Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 

SICAMB

STORIE

E’ la fabbrica del futuro.

Nata volante con il pallino per l’aeronautica, oggi Sicamb è autentico colosso della meccanica specializzata nella costruzione e riparazione di aeromobili e parti di ricambio, rispettosa dell’ambiente, con tecnologie 3D e realtà immersiva. Seggiolini eiettabili destinati agli aerei militari ma anche componentistica per velivoli civili e militari: ali, porte e pavimenti d’aerei, inversori a spinta inseriti in un processo di diversificazione dall’originale iniziato trent’anni prima.

La Sicamb è nata nel 1975 ed è attualmente guidata da Umberto Klinger.

Il suo direttore generale è Giorgio Klinger, oggi alla guida degli imprenditori pontini di Unindustria.

Dal 1989 ha iniziato il suo processo di diversificazione specializzandosi nelle porte, nel 1994 ha aperto alla produzione degli inversori.

Ha percorso una rivoluzione assoluta nel settore aerospaziale partita con l’assemblaggio di parti di velivoli su licenza della Martin Baker Aicraft Co. Ltd, la pioniera industria britannica detentrice del brevetto per i seggiolini eiettabili sperimentato per la prima volta nel 1946.

Allora un test di volo consentì di montare il seggiolino in un aereo da caccia e la produzione iniziò alla fine di quegli anni. Il primo utilizzo fu durante una vera emergenza aerea, in occasione del collaudo dell’aereo sperimentale Armstrong Whitworth.

Idee e progetti iniziati negli anni Venti senza successo.

Il brevetto targato Martin Baker fu una vera e propria rivoluzione, perché prima di allora, l’unico modo per salvarsi da un aereo che precipitava era saltare fuori dal tettuccio.


ECCELLENZE

L’uomo è parte fondante di questo percorso fatto da artigiani volanti senza l’ausilio delle macchine.

 

Nell’azienda di Latina, a due passi dall’aeroporto militare Comani, utilizzato dall'Aeronautica italiana come scuola di formazione di base, e in una regione come il Lazio che produce cinque miliardi di fatturato nell’industria aerospaziale e occupa 23 mila persone, l’eccellenza deriva dalla manualità con la quale si lavora.

 

Qui operano oltre trecento persone altamente specializzate.

 

Ricerca, progettazione, tecnica ed esperienza tutte italiane, raccolte nei laboratori e nelle linee produttive e di assemblaggio in continua evoluzione e destinate a fare il giro del mondo.

Della storia dell’azienda fanno parte anche le fusoliere degli elicotteri, realizzate insieme ai sedili eiettabili nell’ambito di un programma cresciuto negli anni insieme all’impresa.

 

METAMORFOSI

Dal trasporto delle persone alle merci. Cambiare prospettive e funzioni, si può.

 

E’ l’altra faccia della Sicamb che, dopo anni trascorsi a realizzare aerostrutture nel campo militare, conquista ancora nuovi programmi.

 

Ora tocca agli aerei cargo, convertiti da aerei passeggeri.

 

Dentro gli ampi spazi dello stabilimento in continua espansione, i velivoli civili atterrano dopo aver accumulato ore e ore di volo e finiscono per uscirne completamente trasformati.

 

Letteralmente svuotati all’interno, le fusoliere sono ora scheletri: i sedili per i passeggeri spariscono, le porte per l’ingresso delle persone si chiudono, i portelloni per far entrare i pallet con le merci si creano ed i pavimenti sono interamente rinforzati per sopportare il carico.

 

Dovranno conquistare un nuovo volto ed una nuova mansione.

 

È la vita più recente dell’azienda ed una fonte alternativa di mercato insieme a quella delle semiali di aereo ad uso civile e militare.

 

Un settore questo dove, oltre ad un alto know how, è indispensabile avere un processo completo all’interno dell’azienda: si parte dal prodotto grezzo, da un blocco di titanio che deve essere plasmato come creta.

 

Si lavora, si assembla, si vernicia e quando esce dallo stabilimento, è un sotto assieme completo che non fa parte di una catena di montaggio, di un lavoro in serie, ma dell’opera sapiente di uomini che producono ogni volta singoli componenti, ampie parti strutturali di mezzi destinati a percorrere il cielo.

Select * from INF_ALL where COD_INF=117205

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index