Nel tessuto industriale di Viterbo, caratterizzato da una storia centenaria e da una forte tradizione artigianale, spicca un’azienda che si distingue per la sua competenza, professionalità e dedizione nel settore impiantistico e non solo.
“L’esperienza si eredita, il futuro si conquista”. Riassume così la sua filosofia Belli srl, l’impresa che nasce come ditta artigiana nel 1974.
A fondarla è Pietro, uno spirito imprenditoriale innato. L’azienda emerge dal settore squisitamente privato e residenziale e cerca nuova linfa e stimoli nel più ampio mercato dei lavori pubblici. È del 1982 la prima iscrizione all’Albo Nazionale Costruttori, embrione di ciò che nel tempo diverrà l’attestazione Soa.
In azienda il lavoro e le sfide sono un affare di famiglia e il cambio generazionale iniziato nel 1990 porta alla guida della società Andrea che è l’attuale amministratore, oggi anche a capo dell’Ance Viterbo.
Con il suo timone la società cresce costantemente oltre a confermarsi punto di riferimento nella provincia per il proprio settore operando su tutto il territorio nazionale.
CONTINUITÀ NEL DOMANI
La storia imprenditoriale della famiglia Belli è una storia di passione per l’artigianato e dedizione alla qualità che si tramandano le due generazioni in campo. Gli ambiti di intervento che la contraddistinguono e in cui l’azienda opera sono quelli del settore impiantistico, edile e della riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati.
«Per arrivare a tutto questo, nei nostri 50 anni d’impresa, abbiamo sempre creduto in quelli che riteniamo essere i pilastri fondamentali della buona imprenditoria».
Cinque capisaldi riassunti così. Il miglioramento continuo, la formazione, l’innovazione e le nuove competenze, la digitalizzazione, l’etica del lavoro e la responsabilità sociale.
LE BUONE PRATICHE
«L’adozione di un Sistema di Gestione Integrato ci ha permesso di sviluppare ed affinare negli anni – spiega Andrea Belli – strategie e buone prassi di condotta imprenditoriale, migliorando la performance aziendale. La formazione del personale, anche oltre quella obbligatoria per legge, è un nostro punto fermo e per questo incentiviamo e stimoliamo le risorse umane ad approfondire ulteriori percorsi formativi che spaziano dalla sicurezza alla qualità, alla digitalizzazione, all’aggiornamento giuridico e normativo».
Un’azienda che vuole guardare avanti ed investe nelle competenze, che implementa nuove soluzioni digitali per la gestione documentale, per la movimentazione ed il tracciamento delle attrezzature, per la manutenzione degli automezzi.
Nel 2009 è suo il premio Responsabilità Sociale d’Impresa. È il riconoscimento dei canoni di condotta già presenti nel modus operandi aziendale, ulteriormente ufficializzato dalla certificazione SA8000 acquisita nel 2020 e dal possesso del rating di legalità.
IL TEAM CHE GUIDA IL SUCCESSO
Fondamentale nella crescita della società è stata la creazione di una squadra affiatata e coesa con il giusto mix di esperienza ed innovazione, in un settore, come quello dell’edilizia, in continua evoluzione tecnologica. Precorrere i tempi – ne è convinta l’azienda viterbese – è la ricetta giusta per stare sul mercato insieme alla continua sperimentazione di soluzioni tecnologiche che possano rendere il lavoro meno gravoso e meno impattante sull’ambiente.
ORIZZONTI INFINITI
Per il futuro l’azienda è pronta a cogliere le opportunità del Pnrr che impegnerà il settore in una sfida senza precedenti vista la quantità di infrastrutture che dovranno essere realizzate e che potranno modernizzare tutto il Paese.
Ad incorniciare i traguardi di questa azienda c’è però un’esperienza del tutto particolare.
In Antartide la manutenzione infrastrutturale della base scientifica italiana “Stazione Mario Zucchelli” operativa dal 1985 e a carattere permanente tra le lingue di ghiaccio del Campbell e del Drygalski, porta la firma di Belli srl, delle sue grandi capacità organizzative e del suo grande cuore.
BELLI SRL – Via della Giuliana n.80 – 00195 Roma (RM)
via Ettore Guidobaldi, snc – 01100 Viterbo (VT)