Può una castagna essere definita “d’autore”? Come si usa indicare un’opera d’arte, al pari di un quadro o di un oggetto prezioso? Uno dei tratti distintivi degli “oggetti d'autore” è la perfetta fusione tra funzionalità e forma. Non solo belli da vedere, ma anche piacevoli da usare.
Che la definizione si cucia alla perfezione sulla castagna di Vallerano, ne sono convinti dall’azienda Mastrogregori Aldo che ha messo nero su bianco questo motto nella carta intestata della società.
TESORI DA PRESERVARE
L’azienda è posizionata in una zona strategica dei Monti Cimini, a Vallerano appunto, la cui castagna ha ottenuto il riconoscimento Dop. Una varietà unica che incanta i palati e le menti degli intenditori. Questo frutto autunnale dei Monti Cimini, dalle caratteristiche distintive e dal sapore ricco, rappresenta non solo una delizia gastronomica, ma anche un patrimonio culturale da preservare e valorizzare.
La castagna di Vallerano ha una storia antica e affascinante. Nel corso dei secoli è diventata un elemento fondamentale nella cultura locale e si distingue per le sue caratteristiche uniche, per le dimensioni generose, per la consistenza cremosa, per il sapore avvolgente. Una castagna d’autore, insomma.
DAL CALDARROSTAIO ALL’INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE
L’azienda Mastrogregori lega la sua attività imprenditoriale proprio a questo squisito frutto, operando nella lavorazione e commercializzazione di castagne e marroni da oltre quarantanni. Da piccola azienda a conduzione familiare diventa nel tempo un riferimento del settore grazie all’esperienza nella fornitura diretta al mercato tradizionale, alla GDO ed agli specialisti del campo: caldarrostai, industrie di trasformazione, importatori sia nazionali che esteri.
«La risorsa principale della nostra attività di trasformazione è la produzione locale. Inoltre per far fronte alle esigenze della sempre più vasta clientela, per varietà, pezzature e prezzo, implementiamo l’approvvigionamento con prodotti provenienti da altre zone di produzione sia nazionale che estera, sempre prestando la massima attenzione alla selezione delle migliori qualità».
UN VIAGGIO NELLA PRODUZIONE
L’utilizzo di macchinari e impianti di ultima generazione permettono di curare ed eseguire direttamente nelle strutture dell’azienda viterbese tutte le attività e le fasi del processo di lavorazione. La qualità dei prodotti, la corretta lavorazione e la commercializzazione sono tutte certificate.
Mastrogregori è da un decennio accanto alla distribuzione del prodotto fresco ed ha avviato la produzione di prodotti trasformati. Dall’essiccazione delle castagne si ottiene un prodotto secco utilizzato come base per diverse lavorazioni; dall’ammorbidimento si ottengono le cosiddette “Mosciarelle”, dalla macinazione con mulino a pietra si produce la farina di castagne.
La produzione di castagne pelate e surgelate è invece la materia prima richiesta principalmente dalle industrie di trasformazione. L’ingrediente base per i cristallizzati marrons glacès e per i cosiddetti “golosoni”, i marroni cotti al vapore.
INVESTIRE PER CRESCERE
A seguito di un costante incremento della clientela e aumento della produzione sia di prodotto fresco sia di prodotti trasformati, la Mastrogregori ha scelto di continuare ad investire permettendo all’azienda di crescere ancora.
«Con questo obiettivo abbiamo colto l’opportunità di prendere prima in gestione e successivamente di acquistare con asta pubblica il cosiddetto Castagnificio, una struttura industriale di 2.500 metri quadrati su una superficie di terreno di circa 15.000».
L’opificio è stato costruito nei primi anni Novanta e rimasto quasi del tutto inutilizzato fino agli anni Duemila. Gli interventi realizzati dalla Mastrogregori per rendere operativo ed efficiente il Castagnificio, hanno riguardato l’ammodernamento e l’ampliamento dello stabile, facendo acquisire all’azienda un livello organizzativo nel settore tra i più elevati in Italia.
MASTROGREGORI ALDO SRL – sede legale via del Ruscello, 16 – 01030 Vallerano (VT)
sede operativa – zona industriale località Cornacchiola snc – 01030 Canepina (VT)