Tutto il legno in un’azienda. A Soriano nel Cimino si taglia e si produce. Quattro generazioni e venti uomini specializzati nel taglio boschivo e nella lavorazione del legno, anche grazie all’aiuto di macchinari all’avanguardia, fanno della Piangoli una delle migliori aziende italiane nel settore. I mastri artigiani sono qui veri custodi di un’arte antica, tramandata di generazione in generazione. Utilizzando solo legno di alta qualità, proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, essi trasformano semplici assi in opere d’arte senza tempo.
Il legno è il vero protagonista della famiglia Pesciaroli; di Giacomo, Pompeo e dei fratelli, boscaioli da sempre specializzati nel taglio dei boschi per la produzione delle botti. È l’azienda degli albori, quella che oggi gli imprenditori sorianesi ricordano nelle immagini conservate all’interno dello stabilimento. Ma il settore entra in crisi e allora l'azienda si diversifica nella produzione di legname per l'edilizia.
IL CUORE NATURALE DELLA TERRA
Un cambiamento che diventa tradizione e occasione di crescita.
Per rifornire l’azienda degli assortimenti migliori prima della lavorazione, si esegue direttamente il taglio del bosco. Il legname è di origine locale, nazionale ed estera – in particolare proveniente dalla Francia – e viene utilizzato per tavolato e travature di grandi dimensioni.
Le lavorazioni sono tutte realizzate con macchine moderne per garantire precisione e qualità di ogni singolo elemento. Ogni fase della lavorazione segue procedure che uniscono esperienza, strumenti e materiali che danno come risultato un prodotto artigianale di grande valore.
Ciò che distingue Piangoli Legno è la capacità di creare pezzi unici che combinano l’estetica tradizionale alla modernità. Lavorazioni come sculture, creazioni come opere d’arte che riflettono l’amore e la dedizione dei suoi creatori.
CREAZIONI NEL TEMPO
Sebbene radicata nella tradizione, l’azienda Piangoli Legno abbraccia anche l’innovazione. I suoi artigiani sono costantemente alla ricerca di nuove tecniche e materiali per portare avanti l’arte della lavorazione del legno. Ciò si traduce in creazioni che uniscono la bellezza senza tempo del legno con elementi contemporanei, creando così opere che si distinguono per la loro originalità e raffinatezza, destinate a rimanere immutate negli anni.
Uno dei principali obiettivi dell’azienda rimane la preservazione dell’ambiente e per questo si attiene scrupolosamente alla limitazione dell’impatto ambientale e al rispetto dell’ecosistema.
CONSERVAZIONE AMBIENTALE
Un impegno quello della famiglia Pesciaroli anche per la gestione dei boschi in modo sostenibile e per l’utilizzo etico del legno.
«La selvicoltura operata indiscriminatamente rischia seriamente di danneggiare i nostri boschi, per questo la Piangoli Legno estrae dal legno tagliato tutti gli assortimenti per strutture, destinando solo una piccola percentuale di scarti per cippato e biomassa. Riteniamo che debba essere introdotto per tutti un "obbligo di destinazione degli assortimenti" che permetta di bloccare il taglio indiscriminato di interi boschi per ottenere prodotti di scarso valore».
SVILUPPARE PROSPETTIVE
L’azienda di Soriano nel Cimino realizza legni d’opera, travi e travature in castagno per lavori di costruzioni e ristrutturazioni; tavolati per uso strutturale particolarmente utilizzati per i sottotetti; capriate, tetti e coperture in legno, solai e soppalchi, portici e porticati.
Un recente contributo della Piangoli Legno è quello offerto per la ristrutturazione della chiesa di Sant’Anna dei Palafrenieri nella Città del Vaticano. L’azienda viterbese si sta infatti occupando della fornitura e della posa in opera di travi, capriate e tavolati in legno di castagno necessarie per il rifacimento del tetto.
Piangoli Legno collabora inoltre con l’Università degli Studi della Tuscia ed ospita abitualmente i laureandi della Facoltà di Scienze Forestali e Ambientali: qui lezioni, tesi e dottorati di ricerca si preparano direttamente sul campo.
PIANGOLI LEGNO SNC – strada provinciale Piangoli, km.1 – 01038 Soriano nel Cimino (VT)