Tesori millenari di bellezza e di storia. Pietre versatili che catturano lo sguardo, iconiche. Pietre che diventano patrimonio culturale e artistico. Santafiora è la pietra dei secoli, destinata a rivelare il concetto di maestria e di artigianalità.
A scoprire un bacino estrattivo di una pietra dai colori e dalla bellezza inconfondibili è stata una donna: nel 1960 Giulia Caporossi si incuriosisce di alcuni affioramenti di pietra di colore beige marrone in un bacino estrattivo a Manciano, in Toscana.
I carotaggi eseguiti in quella zona rivelano che sotto quei timidi affioramenti si nasconde in realtà una delle cave di pietra arenaria più grandi d’Italia: “la cava della pietra Santafiora”.
Da questa felice intuizione nascono gli stabilimenti ed i laboratori per la lavorazione di una pietra che porta in sé i colori della terra.
COME NATURA COMANDA
La Santafiora ha plasmato le architetture e gli ambienti nel tempo e le sue radici affondano nell’antichità etrusca e romana, quando questa pietra veniva estratta ed utilizzata per la costruzione di monumenti e opere d’arte che ancora oggi ricordano la grandezza di quelle civiltà passate.
Grazie alle sue caratteristiche estetiche e alle tecniche, di durezza, compattezza e durabilità nel tempo, si è affermata in tutta Italia come la pietra naturale più richiesta per le pavimentazioni ed i rivestimenti interni ed esterni.
NEL MONDO
Nel tempo ha legato il suo nome ad architetti e progettisti di fama mondiale ed ha ricevuto l’onore di partecipare alla realizzazione di costruzioni magnifiche ed uniche a testimonianza della capacità dell’uomo di immaginare, di inventare e raccontare sé stesso e la sua storia attraverso opere di straordinaria bellezza.
Da quella pietra trae ispirazione Santafiora srl, l’azienda che la sceglie come simbolo del suo lavoro e delle sue opere e la scolpisce nella ragione sociale. Lo fa da cinquantanni anche grazie ai suoi cento dipendenti e ad una produzione di 30.000 metri quadrati mensili, estraendo da cave proprie e lavorando queste pietre naturali, oggi presenti nelle più importanti realizzazioni urbane, ed edilizie e di arredo d’interni in Italia e nel mondo. L’azienda, oltre in diverse parti d’Italia, è infatti presente in Canada e nell’ufficio di rappresentanza di Dubai.
CAVE, BLOCCHI, LASTRE
Oltre alla Santafiora, l’azienda che ha la sua sede operativa a Vitorchiano in provincia di Viterbo, estrae e lavora anche la pietra Lavagrigia® e la Lavarosa®, che vengono estratte in imponenti blocchi. La cava di pietra Santafiora® si trova a Manciano, in provincia di Grosseto mentre quella di Lavagrigia® si trova nel viterbese, vicino agli uffici e agli stabilimenti dove ha la sua l’azienda.
Negli anni si sono sviluppati rapporti e si sono aperti nuovi mercati esteri, si sono instaurati legami solidi e duraturi con altre aziende, con rappresentanti e progettisti proprio perché la pietra Santafiora è stata ed è amata per la sua duttilità ed eleganza.
A Londra come in Francia, a Taiwan come a Osaka ed in tanti luoghi italiani, la lavorazione delle pietre naturali di Santafiora srl ha trovato spazi prestigiosi ovunque nel mondo.
MAESTRI D’ARTE E D’ARTIGIANATO
Parlano della maestria dell’azienda viterbese le pavimentazioni che non temono l’azione dello smog, del gelo e della salsedine e che possono essere utilizzate in ogni tipo di condizione climatica e ambientale.
La parete incollata in pietra naturale che rappresenta uno dei sistemi più efficaci per il rivestimento di edifici ed abitazioni e dona un aspetto ed una colorazione elegante e senza tempo. E ancora i rivestimenti per le pareti ventilate, i piani cucina e gli arredi delle piscine, una delle ultime specializzazioni in casa Santafiora in cui protagonista è ancora una volta la pietra naturale che, grazie alla colorazione simile alla sabbia, dona la sensazione di immergersi in fondali marini cristallini rimanendo a casa. Infine gli arredi bagno con i lavabo scavati interamente in quella pietra naturale che è completamente eco-compatibile, eco-sostenibile e riciclabile e che finora ha segnato la storia.
SANTAFIORA SRL – sede legale: piazzale dei Caduti della Montagnola, 72 – 00142 Roma
sede operativa: strada statale Ortana km 8,200 – 01030 Vitorchiano (VT)