Tessuti pregiati, abiti sartoriali fatti su misura, cura nei dettagli. Una sartoria è molto più di un luogo dove vengono confezionati capi di abbigliamento. È un tempio dell’arte, dove stoffe nobili vengono trasformate in capolavori di eleganza e stile. Ogni capo è frutto di ore di lavoro paziente e meticoloso, dove ogni punto, ogni taglio è eseguito con la massima precisione e maestria.
A Cura di Vetralla, l’azienda Scuderi è custode di segreti antichi e tecniche che sfidano il tempo.
Lo fa dal 1954, anno in cui la sartoria nasce iniziando a produrre da subito e solo abiti di altissima qualità.
Gaetano Scuderi è pioniere di moda da quelle parti. Fonda un’azienda che passa il testimone di padre in figlio, ma la passione per lo stile è sempre la stessa.
E mentre incornicia i suoi primi settantanni di attività, l’impresa di famiglia svela il segreto del suo successo.
MILLE CUCITURE
«Abbiamo industrializzato quello che una volta il sarto faceva interamente a mano – spiega Stefano Scuderi, proprietario e presidente della Scuderi srl – Sulle giacche e sui cappotti, ad esempio, la confezione sartoriale è completamente intelata e non adesivata. Le nostre giacche sono confezionate seguendo la tecnica dell’intelatura con pelo di cammello e crine animale attraverso una miriade di cuciture fatte quasi interamente a mano. Questo particolare permette ai nostri capi di mantenere intatta la naturale morbidezza dei tessuti pregiati utilizzati nelle nostre collezioni».
Con Stefano un ruolo chiave per custodire la qualità è quello di mamma Gabriela che sovraintende a tutti i processi produttivi.
L’ETICA DEL LAVORO
Nel mondo affollato della moda, dove le tendenze cambiano con la velocità del vento, Scuderi è un’oasi di raffinatezza e tradizione che continua a distinguersi. Una straordinaria realtà che rappresenta il meglio dell’artigianato e dell’industria insieme, combinando l’abilità con un’attenzione meticolosa ai dettagli. Incarna un’etica del lavoro basata sulla qualità, sull’individualità e sull’eccellenza, resistendo alle mode effimere e celebrando la bellezza intramontabile della creazione manuale, dell’abito su misura.
«La maggior parte della nostra produzione la vendiamo all’estero – continua Stefano – Abbiamo clienti negli Stati Uniti, in Europa, in Medio Oriente e in Asia che sta diventando un mercato sempre più dinamico ed interessante».
STOFFE E TELE...
Qui ogni abito è una storia. Fuori i tessuti pregiati provenienti dai più importanti lanifici biellesi portano con sé lo spirito e la tradizione dei loro creatori. All’interno ciò che non si vede rappresenta l’anima di un capo perfetto. Ogni tela è confezionata con materiali naturali. Il pelo di cammello, popolare per le sue proprietà di regolazione della temperatura, viene utilizzato per la fase di intelatura.
Ogni petto spalla è sostenuto dal “crine” che assieme al “peloncino”, viene tagliato e cucito insieme in modo da sagomare la tela secondo le caratteristiche della corporatura. Tagli precisi su tela e crine consentono di ottenere rotondità e sviluppo sul petto e nell’omero, con un obiettivo preciso: garantire una confortevole vestibilità.
...FODERE E BOTTONI. E L’ECCELLENZA È SERVITA
Le fodere sono al 100 per cento cupro tinte in filo, le asole e le migliaia di impunture sono fatte a mano, i bottoni di materiali naturali come il corno, il corozo e la madreperla.
Ad ogni cliente vengono richieste, attraverso moduli molto dettagliati, le misure ed affidata la scelta di tessuti e colori.
A tutto il resto ci pensa Scuderi: duecento persone al lavoro per rendere ogni abito perfetto a chi lo indossa, un abbraccio di arte e di eccellenza tutta italiana.
SCUDERI SRL – via Cassia,32 – 01019 Cura di Vetralla (VT)