Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 

TERME DEI PAPI

L’AVVENTURA DI SOCRATE

Guardando al passato mi ritengo soddisfatto, anche se avrei voluto fare di piùUna cosa è certa: ce l’ho messa tutta e spero di aver trasmesso ai miei figli il mio stesso entusiasmo! Non è forse vero che i sogni si possono realizzare al solo grido di “volere è potere?”. Lascio ai miei figli il compito di realizzare quelli rimasti nel cassetto...

Il racconto di un’impresa famigliare è quello racchiuso nelle parole di Socrate Sensi, scomparso a 86 anni, partito negli anni Cinquanta con un’avventura imprenditoriale nella Grande Distribuzione e sbarcato nel turismo termale in quelli Novanta.

A lui il merito di aver inventato la grande distribuzione a Viterbo, con oltre venti supermercati a partire dal 1962. Nel 1972 inaugura i Grandi Magazzini Okay con 5.000 metri quadrati di spazio vendita e 10.000 dedicati al parcheggio. Nel 1974 dà vita al primo Cash and Carry di 10.000 mq della Città con le grandi piattaforme logistiche di distribuzione.

 

 

 

VITERBO, CITTÀ TERMALE

Nonostante il successo e l’affermazione imprenditoriale, Socrate Sensi porta avanti il sogno di far diventare Viterbo una città termale e investe l’intero patrimonio dei suoi 50 anni di lavoro nel raggiungimento di questo ambizioso obiettivo. Nel 1989 avvia i lavori di ristrutturazione e ammodernamento dell’intero sito termale comunale, che culminano con l’inaugurazione del complesso del 1993.

L’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini, conferendogli il titolo di Cavaliere del Lavoro, ne esalta il Suo “eccezionale spirito di iniziativa” definendolo “precursore di nuove attività imprenditoriali, sempre attento alle esigenze del mercatosensibile e sempre partecipe ai problemi umani e sociali”.

 

 

A MOLLO CON LA STORIA

Le Terme dei Papi, stabilimento termale costruito da Socrate Sensi, deve parte del nome all’intervento del pontefice Niccolò V. Viterbo gode infatti del privilegio naturale di preziose risorse termali – acqua e fango termale – dalle straordinarie proprietà terapeutiche, note fin dall’antichità ed utilizzate da etruschi, romani e da numerosi pontefici.

Di grande valore sono le testimonianze di poeti e artisti che nel tempo ebbero modo di apprezzare le sorgenti termali viterbesi. Delle ottime risorse naturali si parla nella Divina Commedia quando Dante ricorda più volte il Bullicame citando la storica sorgente nel XIV canto dell’Inferno: “Quale del Bulicame esce ruscello che parton poi tra lor le peccatrici tal per la rena giù sen giva quello …”. E così Michelangelo che fu colpito dalla bellezza delle terme e ne fece due disegni a penna, oggi presenti al Museo di Vicar de Lille in Francia.

 

 

SALUS PER AQUAM

Bullicame è la sorgente simbolo delle acque termali viterbesi; la più importante e famosa che alimenta tutti i servizi delle Terme dei Papi oltre alla splendida piscina monumentale.

Un’acqua termale solfureo-solfato-bicarbonato-alcalino-terrosa fluorata con i suoi 58°C, da sempre apprezzata per le qualità terapeutiche, per la cura e la prevenzione delle affezioni dell’apparato respiratorio e osteoarticolare, per la cura delle malattie della pelle, dell’apparato genitale e delle malattie dismetaboliche.

Nei vapori sprigionati da queste acque è possibile immergersi in ogni stagione dell’anno.

La cavità della sua grotta naturale si trasforma in un bagno turco unico in Italia per le proprietà terapeutiche delle acque che la alimentano. Percorsi d’acqua calda e fredda, piscine interne che sobbollono e riabilitano a suon di musica, autentici rituali di benessere.

 

 

IL WELLNESS SECONDO NOI

Senza dimenticare la splendida cornice che avvolge acque e vapori: il palazzo che proprio Niccolò V fece costruire nel 1450 per potervi soggiornare e che oggi ospita l’Hotel omonimo che dalla famiglia Sensi è stato completamente ristrutturato, acquisendo la classificazione di 4 stelle superior.

Socrate Sensi è, infatti, riuscito ad infondere la sua stessa passione, da oltre 30 anni, anche ai suoi famigliari e oggi i suoi figli, i nipoti, anche grazie al prezioso apporto di oltre 200 Collaboratori, tutti incarnano e rappresentano l’autentico concetto di wellness termale e sanitario.

La struttura, tra l’altro, è stata accreditata dal SSN in Prima Categoria Super per l’efficacia dei mezzi termali impiegati.

Una famiglia di imprenditori al completo che si dice pronta ad affrontare le sfide future di un contesto sempre più globale e selettivo.

 

 

TERME DEI PAPI SPA – Largo Socrate Sensi, 1 – 01100 Viterbo (VT)

Select * from INF_ALL where COD_INF=123177

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index