L’ECOGRAFIA È UNA METODICA D’INDAGINE CHE NON UTILIZZA RADIAZIONI IONIZZANTI (RAGGI X) MA ONDE ACUSTICHE (ULTRASUONI) E CONSENTE DI VEDERE, COME ATTRAVERSO UNA FINESTRA, L’INTERNO DEL CORPO UMANO.
CHE COSA E’ L’ECOGRAFIA?
L’ecografia è una tecnica diagnostica medica versatile che prevede l’utilizzo di ultrasuoni. Questo la rende completamente priva di rischi e per tale motivo l’esame può essere ripetuto anche più volte a breve distanza di tempo.
IN COSA CONSISTE UN’ECOGRAFIA?
Durante l’ecografia lo specialista applica un gel sulla parte interessata del paziente che permette la trasmissione del segnale, focalizzandosi sull’area d’interesse. In molti casi, come per esempio nello studio del cuore e di organi addominali e superficiali come la tiroide, i testicoli, i muscoli ed i vasi, è un esame molto preciso e sensibile e spesso è in grado di evidenziare anche piccolissime alterazioni della struttura di un organo, delle dimensioni di pochi millimetri.
CHE COSA E’ L’ECOGRAFIA?
È possibile effettuare presso il Laboratorio Pasteur le seguenti ecografie:
ECOCOLORDOPPLER ADDOME COMPLETO
L’ecografia dell’addome completo studia sia la parte addominale superiore che quella inferiore analizzando nello specifico fegato, colecisti, vie biliari, reni, milza, pancreas, cistifellea, vescica.
Per poter eseguire l’ecografia dell’addome completo è necessario:
Non mangiare frutta, verdura, legumi, bibite gassate e massimo 50g di carboidrati al giorno per due giorni prima dell’esame
essere a digiuno da almeno 7 ore prima dell’esame
assumere 1 litro di acqua e trattenere in vescica per un’ora prima di eseguire l’esame
E’ invece possibile mangiare:
carne, pesce, uova
carboidrati per un massimo di 50g al giorno.
ed è consigliato bere solo acqua minerale liscia
ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO
L’ecografia dell’addome completo studia sia la parte addominale superiore che quella inferiore analizzando nello specifico fegato, colecisti, vie biliari, reni, milza, pancreas, cistifellea, vescica.
Per poter eseguire l’ecografia dell’addome completo è necessario:
Non mangiare frutta, verdura, legumi, bibite gassate e massimo 50g di carboidrati al giorno per due giorni prima dell’esame
essere a digiuno da almeno 7 ore prima dell’esame
assumere 1 litro di acqua e trattenere in vescica per un’ora prima di eseguire l’esame
E’ invece possibile mangiare:
carne, pesce, uova
carboidrati per un massimo di 50g al giorno.
ed è consigliato bere solo acqua minerale liscia
ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE
L’ecografia dell’addome inferiore permette di studiare e valutare l’anatomia e la funzionalità vascolare di vescica, prostata maschile o utero femminile, nei due diversi casi, e annessi.
Per poter eseguire l’ecografia dell’addome inferiore è necessario:
Non mangiare frutta, verdura, legumi, bibite gassate e massimo 50g di carboidrati al giorno per due giorni prima dell’esame.
Bisogna essere a digiuno da almeno 6 ore prima dell’esame.
Bisogna bere 1 litro di acqua nell’ora che precede l’esame, affinchè la vescica si possa riempire.
E’ invece possibile mangiare:
carne, pesce, uova
carboidrati per un massimo di 50g al giorno.
ed è consigliato bere solo acqua minerale liscia
ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE
L’ecografia dell’addome superiore studia nello specifico fegato, milza, pancreas e reni.
Per poter eseguire l’ecografia dell’addome superiore è necessario:
Osservare 8 ore di digiuno prima dell’ecografia;
Nei tre giorni precedenti evitare frutta, verdura, legumi, farinacei e latticini.
E’ invece possibile mangiare:
Carne, pesce, uova e bere thè;
E’ consigliato bere solo acqua minerale liscia.
ECOGRAFIA ARTICOLARE (GINOCCHIO, SPALLA)
ECOGRAFIA EPATICA E DELLE VIE BILIARI
Per poter eseguire l’Ecografia Epatica è necessario eliminare tutti gli alimenti che possano dare problemi di meteorismo o flatulenza, poichè l’eccessiva presenza di gas intestinali può limitare l’accuratezza dell’esame diagnostico.
Per poter eseguire l’ecografia dell’addome superiore è necessario:
Osservare 8 ore di digiuno prima dell’ecografia;
Nei tre giorni precedenti evitare frutta, verdura, legumi, farinacei e latticini.
E’ invece possibile mangiare:
Carne, pesce, uova e bere thè;
E’ consigliato bere solo acqua minerale liscia.
ECOGRAFIA ENDOVAGINALE
ECOGRAFIA INGUINALE
ECOGRAFIA MAMMARIA
ECOGRAFIA MUSCOLARE
ECOGRAFIA OSTETRICA (fino al 3°mese)
ECOGRAFIA PANCREATICA
L’ecografia pancreatica serve a verificare l’esistenza di una patologia a carico del pancreas. L’esame permette di evidenziare la presenza di cisti, infiammazioni acute e croniche come pancreatiti e neoformazioni di natura benigna o maligna.
Per poter eseguire l’ecografia pancreatica è necessario eliminare tutti gli alimenti che possano dare problemi di meteorismo o flatulenza, poichè l’eccessiva presenza di gas intestinali può limitare l’accuratezza dell’esame diagnostico.
Per poter eseguire l’ecografia dell’addome superiore è necessario:
Osservare 8 ore di digiuno prima dell’ecografia;
Nei tre giorni precedenti evitare frutta, verdura, legumi, farinacei e latticini.
E’ invece possibile mangiare:
Carne, pesce, uova e bere thè;
E’ consigliato bere solo acqua minerale liscia.
ECOGRAFIA PARTI MOLLI
ECOGRAFIA PELVICA
L’ecografia pelvica studia nello specifico vescica e prostata nell’uomo e vescica, utero e ovaie nella donna.
L’obiettivo è visualizzare la morfologia di questi organi e identificare eventuali masse atipiche o malformazioni.
Per poter eseguire l’ecografia pelvica è necessario effettuare l’esame a vescica piena e quindi bere almeno 1 litro di acqua nell’ora che precede l’esecuzione dell’esame senza urinare.
ECOGRAFIA PENIENA
ECOGRAFIA PROSTATICA TRANSRETTALE
L’ecografia prostatica transrettale è utile per lo studio delle dimensioni e della morfologia della prostata.
L’esame richiede che venga effettuato un clistere la sera prima o nelle 6 ore che precedono l’esame per favorire il completo svuotamento dell’ampolla rettale.
Non è però necessario essere digiuni prima dell’esecuzione dell’esame.
L’esame va invece eseguito a vescica piena, per cui è consigliabile bere almeno un litro di acqua non gassata nell’ora che prece l’esame ed evitare di urinare.
ECOGRAFIA RENALE E SURRENALE
L’ecografia renale e surrenale serve a verificare l’esistenza di una patologia a carico dei reni.
Questo esame favorisce l’individuazione di cisti, noduli, malformazioni, neoplasie dei reni e surreni e la presenza di calcoli.
Per poter eseguire l’ecografia renale e surrenale è necessario eliminare tutti gli alimenti che possano dare problemi di meteorismo o flatulenza, poichè l’eccessiva presenza di gas intestinali può limitare l’accuratezza dell’esame diagnostico.
Bisogna dunque:
Non mangiare frutta, verdura, legumi, bibite gassate e massimo 50g di carboidrati al giorno per due giorni prima dell’esame.
Bisogna essere a digiuno da almeno 6 ore prima dell’esame.
E’ invece possibile mangiare:
carne, pesce e uova.
carboidrati per un massimo di 50g al giorno.
ed è consigliato bere solo acqua minerale liscia.
ECOGRAFIA RENALE E VESCICALE
L’ecografia renale e vescicale serve a verificare l’esistenza di una patologia a carico dei reni e della vescica.
Questo esame favorisce l’individuazione di cisti, noduli, malformazioni, neoplasie dei reni e surreni e la presenza di calcoli.
Per poter eseguire l’ecografia renale e vescicale è necessario eliminare tutti gli alimenti che possano dare problemi di meteorismo o flatulenza, poichè l’eccessiva presenza di gas intestinali può limitare l’accuratezza dell’esame diagnostico.
Bisogna dunque:
Non mangiare frutta, verdura, legumi, bibite gassate e massimo 50g di carboidrati al giorno per due giorni prima dell’esame.
Bisogna essere a digiuno da almeno 6 ore prima dell’esame.
E’ importante presentarsi a vescica piena bere dunque 1 litro di acqua nell’ora che precede l’esame e non urinare
E’ invece possibile mangiare:
carne, pesce e uova.
carboidrati per un massimo di 50g al giorno.
ed è consigliato bere solo acqua minerale liscia.
ECOGRAFIA RENALE VESCICO – PROSTATICA PER VIA ENDORETTALE
L’ecografia renale e vescico-prostatica per via endorettale serve a verificare l’esistenza di una patologia a carico dei reni, della vescica e della prostata.
Questo esame favorisce l’individuazione di cisti, noduli, malformazioni, neoplasie dei reni e surreni e la presenza di calcoli.
Per poter eseguire l’ecografia renale e vescico-prostatica è necessario eliminare tutti gli alimenti che possano dare problemi di meteorismo o flatulenza, poichè l’eccessiva presenza di gas intestinali può limitare l’accuratezza dell’esame diagnostico. E’ inoltre necessario effettuare un clistere la sera prima e nelle 6 ore che precedono l’esame.
Bisogna dunque:
Non mangiare frutta, verdura, legumi, bibite gassate e massimo 100g di carboidrati al giorno per due giorni prima dell’esame.
Bisogna essere a digiuno da almeno 6 ore prima dell’esame.
E’ importante presentarsi a vescica piena bere dunque 1 litro di acqua nell’ora che precede l’esame e non urinare
E’ invece possibile mangiare:
carne, pesce e uova.
carboidrati per un massimo di 100g al giorno.
ed è consigliato bere solo acqua minerale liscia.
ECOGRAFIA SCROTALE
ECOGRAFIA SPLENICA (MILZA)
ECOGRAFIA TESTICOLARE
ECOGRAFIA TIROIDE
ECOGRAFIA VESCICO – PROSTATICA PER VIA SOVRAPUBICA
L’ecografia renale e vescico-prostatica per via sovrapubica serve a verificare l’esistenza di una patologia a carico dei reni, della vescica e della prostata.
Questo esame favorisce l’individuazione di cisti, noduli, malformazioni, neoplasie dei reni e surreni e la presenza di calcoli.
Per poter eseguire l’ecografia renale e vescico è necessario eliminare tutti gli alimenti che possano dare problemi di meteorismo o flatulenza, poichè l’eccessiva presenza di gas intestinali può limitare l’accuratezza dell’esame diagnostico.
Bisogna dunque:
Osservare 8 ore di digiuno prima dell’ecografia;
Nei tre giorni precedenti evitare frutta, verdura, legumi, farinacei e latticini.
E’ invece possibile mangiare:
carne, pesce, uova e bere thè;
E’ consigliato bere solo acqua minerale liscia.
ECOGRAGIA VESCICALE
L’ecografia vescicale serve a verificare l’esistenza di una patologia a carico della vescica.
Per poter eseguire l’ecografia vescicale è necessario presentarsi con la vescica piena e dunque bere almeno 1 litro di acqua nell’ora che precede l’esame e non urinare durante tale lasso orario.
E’consigliato bere solo acqua minerale liscia