Splendida serata quella di giovedì 18 luglio 2024 a Patrica dove oltre 150 imprenditori associati si sono dati appuntamento per condividere un momento conviviale che ha celebrato il quadriennio guidato dalla Presidente di Unindustria Frosinone Miriam Diurni. Un'occasione viva e partecipata, che ha coinvolto le istituzioni locali insieme ad ospiti e stakeholder, per salutare l'estate all'insegna del networking. Presenti accanto alla Diurni il prefetto Ernesto Liguori, il questore Domenico Condello e il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli. Tanti i rappresentanti di Unindustria, a partire dal Presidente designato Giuseppe Biazzo con il Presidente della Piccola Industria Cristiano Dionisi e il Presidente dei Giovani Imprenditori Corrado Savoriti. Con loro anche il Vice Presidente con delega Green Economy, Giovanni Turriziani, e il delegato per l'Export Gerardo Iamunno, insieme ai rappresentanti territoriali per la Piccola Industria di Frosinone, con il Presidente Gianluigi Raponi, per la Piccola Industria Cassino con il Presidente Gianluigi Pezzulo, e con il Presidente del Gruppo Giovani di Unindustria Frosinone Luca Valeri. Tra gli altri ospiti, infine, anche il Presidente della Sezione Chimica, Gomma e Materie Plastiche Emilio Mazza e il Presidente della Sezione Sezione Carta, Stampa e Cartotecnica Massimo Giorgilli. Presente anche l'ITS Meccatronico del Lazio, di cui Diurni è nuova Presidente.
"Ringrazio tutti i presenti, a partire dai rappresentanti delle Istituzioni fino ai tanti Associati al mio fianco e a tutti i rappresentanti e i professional di Unindustria per essere qui con me in questa serata che esprime pienamente la coesione e il grande senso di squadra che ha caratterizzato il nostro lavoro in questi quattro anni", ha dichiarato la Presidente di Unindustria Frosinone, Miriam Diurni, nel suo saluto alla platea. "Per me è stato un onore essere la vostra rappresentante: ogni giorno, consultandomi con tutti voi, ho imparato qualcosa di nuovo che mi sarà utile, in futuro, in azienda ma anche - come mi auguro - per il futuro del nostro territorio. La presenza forte delle Istituzioni accanto alla nostra comunità imprenditoriale rappresenta e valorizza la qualità del lavoro che abbiamo espresso e la forte sinergia con cui abbiamo affrontato anche i momenti più difficili. Con questi valori, e con il nostro proverbiale impegno, possiamo continuare a guardare al futuro con fiducia, forti di un'identità che afferma l’impresa quale motore della crescita economica, sociale e civile".
Seguono alcuni scatti della serata.