E' stato un giorno di festa per la comunità economica di Roma, dove la Camera di Commercio ha celebrato le imprese storiche della Capitale con il "Premio Imprese storiche": ristorazione, pasticceria, oreficeria e libreria, questi i "fiori all'occhiello" tra cui brilla la nostra associata Biscotti Gentilini e, con lei, le altre tre attività produttive Alfredo alla Scrofa, Cristiana Perali e l’Erma di Bretschneider. Aziende e imprenditori che da oltre cento anni creano ricchezza per la città e per il Paese.
«Per una storia imprenditoriale che nasce nel 1890 in via Principe Amedeo a Roma, dove Pietro Gentilini apre la sua prima bottega con forno e diventa subito famoso per la produzione degli Osvego. Da 134 anni porta i suoi prodotti sulle tavole degli italiani e li esporta nel mondo». Questa la motivazione con cui Biscotti Gentilini è stata premiata con il Premio Imprese storiche.
Ha ritirato il Premio per Biscotti Gentilini Francesca Germanò, qui in foto con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e con il Presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti.
«Essere premiati dalla Camera di Commercio di Roma con questo riconoscimento ci riempie di orgoglio. Siamo in cammino da più di 130 anni, è un cammino faticoso ma anche molto stimolante per l’affetto che i consumatori, ed in particolare i romani, ci riconoscono quotidianamente con innumerevoli attestazioni di stima per la qualità dei prodotti a cui diamo vita dal 1890, e a cui nel tempo sono sempre stati molto legati». Così Paolo Gentilini, Presidente e Amministratore delegato della nostra storica azienda associata Biscotti P. Gentilini.
«Con il Premio Imprese Storiche, la Camera di Commercio di Roma intende dare un riconoscimento all’impegno di quegli imprenditori che, da oltre un secolo, hanno lavorato e lavorano costantemente per creare ricchezza e benessere nella città di Roma. Cento anni di continuità aziendale sono un traguardo molto importante» - ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti – «testimonianza di un’impresa forte, strutturata, capace di stare sul mercato, di sintonizzarsi sulle esigenze dei clienti, di intercettare e anticipare le tendenze, di accogliere con coraggio i cambiamenti che «nella fase attuale sono frenetici e senza soluzione di continuità». Nell'occasione, inoltre, la Camera di Commercio di Roma ha consegnato ad Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, il “Premio Roma per il Made in Italy” per il suo impegno nel valorizzare le eccellenze italiane nel mondo.
Segui #LaVocedelleImprese