Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

La voce delle imprese - 13/05/2025

Ciak si gira: alla Dublo la storia diventa un film

Bianchi: “Cultura e creatività fanno dell’azienda Dublo un fiore all’occhiello per il nostro territorio” - La Voce delle Imprese

 

Lo scorso 3 maggio negli spazi dell'associata Dublo di Latina Scalo sono iniziate le riprese del film che racconta la storia dell’azienda che dal 1937 produce calze da uomo, con un racconto che pone l’accento sulla componente femminile che ha accompagnato questa impresa, cresciuta insieme allo sviluppo del territorio. La fabbrica sarà, ancora una volta, set cinematografico, come per il film “7 minuti” di Michele Placido, come nel film “Contromano” di Antonio Albanese, come nella serie Prisma, e in tante altre occasioni in cui il luogo di lavoro, le macchine, le persone, sono andati in scena.

Vita reale che si intreccia con il lavoro vero, raccontato sul grande schermo: le relazioni, i sentimenti, le amicizie, raccontate con gli occhi di una ragazza di quattordici anni, che negli anni ’50 ha iniziato a lavorare in una fabbrica tessile, la Dublo. Il lavoro come pretesto narrativo, il lavoro di una donna, negli anni cinquanta, il sogno di un mestiere appassionante, l’importanza che ha avuto per una ragazza del dopoguerra, il riscatto sociale, la gioia per aver raggiunto una indipendenza economica, l’opportunità per la realizzazione di una vita piena.

Elda è la protagonista, una operaia che ha davvero lavorato in Dublo, che diventa il titolo del film e il filo rosso del racconto. Una trama che si sviluppa negli anni e si intreccia con aneddoti, esperienze e offre lo spunto per una riflessione sul lavoro delle donne, dei loro desideri, della capacità di trasformare la passione in un prodotto di cui essere orgogliose, mani attente e professioni che esprimono un’eccellenza tutta Made in Italy.

La realtà diventa il set cinematografico di un cinema d’autore. Sono ormai diversi anni che Dublo coltiva i rapporti con tutte le forme di arte, facendo della creatività la propria cifra stilistica per una cultura d’impresa più ricca, attivando diversi progetti di valorizzazione e di heritage: Dublo Travel Book per una narrazione sui social di tutti i Dublo Point sparsi in Italia, e Dublo Hèritage un lavoro di archiviazione d’impresa in collaborazione con l’Università La Sapienza e con l’Università di Verona, per catalogare digitalmente le collezioni, ancora custodite in azienda, di tutti i prodotti realizzati a partire dagli anni ’50. Dal regista Massimo Ferrari, all’attrice protagonista Lorenza Indovina, al direttore della fotografia Fabio Lanciotti, alla casa di produzione MAGA Production, tutti hanno accolto con entusiasmo il progetto, scrivendo la sceneggiatura che ha preso spunti e suggerimenti dagli ideatori: Massimo Marini e Daniela Cavallo.

Il cortometraggio parteciperà al Premio Film Impresa, il festival promosso da Unindustria, nato per valorizzare, esaltare e raccontare la realtà delle imprese e di chi ci lavora, dedicato all'impresa italiana che si svela raccontando la sua storia e l'origine della produzione industriale. Le fabbriche viste dall’interno attraverso lavori capaci di ispirare e di emozionare, di comunicare valori, di lanciare messaggi di grande impatto del rapporto dell’impresa con il territorio, con la società e l’immaginario.

 

“Sono aziende come la Dublo che ci rendono orgogliosi di essere imprenditori, perché questa testimonianza mostra come l’imprenditore, oltre a puntare l’attenzione sulla sua azienda, pensa anche a chi ci lavora e al territorio in cui essa opera. Voglio personalmente ringraziare Massimo Marini per questa sua nuova iniziativa che testimonia l’impegno della Dublo nel territorio”, ha evidenziato il Presidente di Unindustria Latina Fausto Bianchi. “Desidero congratularmi personalmente con Massimo Marini, titolare di questa azienda fiore all’occhiello del territorio – continua Bianchi - che già in passato è stata protagonista dell’importante evento legato alla presentazione dell’Atlante Treccani, nel corso del quale si è parlato di imprese culturali creative. Cultura e creatività sono due elementi fondamentali sulle quali Unindustria punta da anni con diverse iniziative e vedere una nostra azienda associata che ha sposato appieno la nostra mission, è per noi motivo di grande soddisfazione”.

Foto Gallery

Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499323
davide.lucchetti@un-industria.it
×

Davide Lucchetti




Roma

Telefono: 0684499323
Mail: davide.lucchetti@un-industria.it

Temi: Comunicazione,Digital,Web,Social media,Turismo,Alberghi,


Tel. 0684499701
ombretta.crescenzi@un-industria.it
×

Ombretta Crescenzi




Frosinone,Latina

Telefono: 0684499701
Mail: ombretta.crescenzi@un-industria.it

Temi: media relations,press,stampa,rassegna,interviste,comunicati


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index