Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Comunicato Stampa - 12/11/2025

Premio Anima: i vincitori della XXIV edizione

Sabrina Florio: "La sostenibilità è l’unico percorso possibile per costruire un futuro di pace, innovazione e progresso"

 

I vincitori della XXIV edizione del Premio Anima:

 

  • CINEMA: “La vita da grandi” di Greta Scarano
  • FOTOGRAFIA: Ciro Battiloro
  • GIORNALISMO: Antonella Barina
  • LETTERATURA: “Le camelie invernali” di Ermal Meta
  • TEATRO: Marco Martinelli ed Ermanna Montanari
  • Premio speciale alla carriera a Corrado Augias

 

Valorizzare il contributo apportato da personalità del mondo dell’arte e della cultura alla crescita etica e sensibilizzare imprese e opinione pubblica sull’importanza della responsabilità sociale e della sostenibilità come fattori strategici di sviluppo del nostro Paese. Questa la principale finalità del Premio Anima, ideato da Anima per il sociale nei valori d’impresa, la non profit promossa da Unindustria e giunto quest’anno alla XXIV edizione.

 

Verranno assegnati i riconoscimenti ad artisti e intellettuali che attraverso le loro opere promuovono un’attenzione alle tematiche sociali nelle rispettive categorie: Cinema, Fotografia, Giornalismo, Letteratura, Teatro e Premio Speciale.

 

In uno scenario globale drammatico attraversato da guerre, divisioni e profonde disuguaglianze, le tematiche salienti di questa XXIV edizione metteranno al centro l’inclusione e la dignità umana, la valorizzazione delle persone e delle comunità, intrecciandole con l’importanza dei legami familiari, del valore della memoria e delle radici culturali, accanto al racconto del dolore come occasione di trasformazione e resilienza, per affermare una responsabilità collettiva verso gli altri e verso il pianeta.

 

I vincitori del Premio Anima 2025:

 

PREMIO PER IL CINEMA A “LA VITA DA GRANDI” DI GRETA SCARANO. Distribuito da 01 Distribution.
Per la sensibilità e la capacità di raccontare con delicatezza, realismo e ironia il tema dell’autismo, promuovendo una cultura dell’inclusione, della solidarietà e dell’autonomia, oltre che della resilienza nelle sfide della quotidianità.
Ritira il premio l’attore protagonista del film Yuri Tuci.

 

PREMIO PER LA FOTOGRAFIA: CIRO BATTILORO
Per aver dato voce e dignità – attraverso il progetto “Silence is a Gift” - a comunità spesso narrate solo attraverso stereotipi, entrando nelle loro case con rispetto e condividendo la quotidianità con profondità umana. Andando oltre la marginalità, è riuscito a trasformare l’intimità caratterizzata da forza, amore e resilienza, in testimonianza collettiva e memoria viva del Sud. Ritira il premio Ciro Battiloro.

 

PREMIO PER IL GIORNALISMO: ANTONELLA BARINA
Per il suo impegno nel raccontare con sensibilità e profondità il volto umano della solidarietà con i suoi reportage, dando voce, in particolare nel suo ultimo libro, a storie di donne che incarnano il coraggio, la cura e la capacità di cambiare il mondo attraverso gesti concreti e silenziosi di dedizione e accoglienza. Ritira il premio la giornalista Antonella Barina.

 

PREMIO PER LA LETTERATURA: “LE CAMELIE INVERNALI” DI ERMAL META – Nave di Teseo – 2025
Per aver saputo affrontare con intensità il tema della memoria, della colpa e della riconciliazione, mostrando come le ferite della storia e il retaggio di una cultura spietata possano essere superati solo grazie alla compassione e al rispetto per la dignità umana. Ritira il premio Ermal Meta.

 

PREMIO PER IL TEATRO: MARCO MARTINELLI ED ERMANNA MONTANARI
Per aver saputo trasformare il teatro in uno strumento di inclusione e crescita civica, attraverso un percorso creativo e collettivo di restituzione di vita ai classici, senso di comunità ai territori, coinvolgimento di adolescenti a rischio. Una dimostrazione di come l’arte possa educare, unire e generare futuro. Ritira il premio Ermanna Montanari, Co-fondatrice e direttrice artistica del Teatro delle Albe di Ravenna.


PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA: CORRADO AUGIAS
Per aver dedicato la sua carriera a diffondere la conoscenza e il pensiero critico, promuovendo il dialogo civile, la consapevolezza culturale e il valore della memoria storica. Con il suo linguaggio chiaro e accessibile, ha reso la cultura uno spazio aperto a tutti, contribuendo alla crescita democratica e sociale del Paese.
Ritira il Premio Corrado Augias.

 

Il Presidente del Premio Anima Luigi Abete afferma: “Ogni anno il Premio Anima si rinnova grazie alla presenza di personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che, attraverso la loro arte, promuovono valori condivisi di solidarietà, inclusione e attenzione verso i più deboli. In un contesto internazionale sempre più complesso, queste testimonianze assumono un valore ancora più forte, in quanto contribuiscono con costanza al bene comune, un principio che si realizza solo attraverso l’impegno verso gli altri. Le imprese infatti sono costantemente chiamate a perseguire tale impegno in prima linea, promuovendo responsabilità e coesione sociale”.

 

La Presidente di Anima Sabrina Florio dichiara: “In un mondo lacerato da continue conflittualità, guerre e tensioni, la sostenibilità è l’unico percorso possibile per costruire un futuro di pace, innovazione e progresso. Ma lo sviluppo sostenibile non può esistere laddove non c’è la pace, la promozione dei diritti e il perseguimento della giustizia. Oggi più che mai serve un impegno straordinario e condiviso, in cui imprese e istituzioni assumano con coraggio la responsabilità di guidare il cambiamento. Come ogni anno cercheremo di portare un messaggio di speranza attraverso le tematiche del Premio Anima, consapevoli che l’impegno e l’attenzione a chi è in situazioni di difficoltà apre la strada ad un futuro e ad un mondo più equo, più sostenibile e più umano”.

 

Alla cerimonia - che sarà presentata dal giornalista Giovanni Anversa – interverranno il Presidente del Premio Anima e della Fondazione BNL Luigi Abete, la Presidente di Anima Sabrina Florio, il Presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini, l’Assessore all'Inclusione sociale e Servizi alla persona della Regione Lazio Massimiliano Maselli, il Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, l’Assessore alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità di Roma Capitale Monica Lucarelli, l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio, la Presidente di Bnl Bnp Paribas Claudia Cattani e altri rappresentanti imprenditoriali di natura nazionale e locale.

 

Aprirà la cerimonia la cantante Nicky Nicolai insieme a Stefano Di Battista.

 

Ai vincitori verrà consegnata anche quest’anno un’opera il cui progetto è stato donato dall’Arch. Augusta Fabbri Galletti. L’idea del disegno si ispira alla simbologia legata al concetto di anima sedimentato nella memoria collettiva. Un’ala di farfalla stilizzata si delimita su una superficie verticale tramite la sua assenza, il vuoto proietta la luce su un corrispettivo sagomato e con un gioco di segni ed ombre ricompone l’immagine di una farfalla immateriale che al variare della luce cambia la sua posizione, è in movimento ma è solo un’illusione. La crisalide rappresenta l’uomo con le sue infinite potenzialità, il Premio Anima ne è la dimostrazione e valorizza tutto questo.

 

La valutazione e la scelta delle candidature è frutto del lavoro di selezione portato avanti nel corso dell’anno dal Comitato Tecnico, presieduto da Sabrina Florio e composto da Anna Boccaccio, Antonio Calbi, Laura Delli Colli, Isabella Ferretti, Annamaria Malato, Maria Teresa Rosito, Mirella Serri e Giada Storelli.

 

La Giuria del Premio Anima è presieduta da Luigi Abete e composta da: Giovanni Anversa, Camilla Baresani, Giuseppe Biazzo, Anna Boccaccio, Maite Carpio Bulgari, Antonio Calabrò, Silvia Calandrelli, Antonio Calbi, Claudia Cattani, Gianluca Comin, Innocenzo Cipolletta, Paolo Conti, Laura Delli Colli, Anselma Dell’Olio, Isabella Ferretti,  Sabrina Florio, Pepi Marchetti Franchi, Angela Gargani, Nicola Lanzetta, Giampaolo Letta, Barbara Lucini, Annamaria Malato, Giovanna Melandri, Myrta Merlino, Michele Mirabella, Oscar Pizzo, Maria Teresa Rosito, Mirella Serri, Giada Storelli, Luisa Todini, Ignazio Vacca, Marina Valensise e dagli Assessori alla cultura di Roma Capitale e della Regione Lazio Massimiliano Smeriglio e Simona Baldassarre.

 

La cerimonia si svolge con il patrocinio di Regione Lazio, Roma Capitale, Rai per la Sostenibilità ESG e con il contributo di Unindustria. Sponsor: Acea, Bnl Bnp Paribas, D-Hub Studios, Enel, FiberCop. Generali. Media Partner: Askanews.

Foto Gallery

  TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499287
stefano.micalone@un-industria.it
×

Stefano Micalone




Roma

Telefono: 0684499287
Mail: stefano.micalone@un-industria.it

Temi: comunicazione,media relations,press,stampa,rassegna,interviste,comunicati


Tel. 0684499323
davide.lucchetti@un-industria.it
×

Davide Lucchetti




Roma

Telefono: 0684499323
Mail: davide.lucchetti@un-industria.it

Temi: Comunicazione,Digital,Web,Social media,Turismo,Alberghi,


Tel. 0684499423
holger.lazzaro@un-industria.it
×

Holger Lazzaro




Roma

Telefono: 0684499423
Mail: holger.lazzaro@un-industria.it

Temi: Comunicazione,Digital,Web,Social media,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index