Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 18/11/2015

Cuomo festeggia 105 anni dalla nascita: quattro generazioni per oltre un secolo di passione casearia italiana

Unindustria festeggia la sua azienda associata all'interno della rubrica `Enterprise’s celebration day`



La nostra impresa associata Cuomo festeggia oggi i suoi primi 105 anni di storia.

Come racconta l'azienda, era il 18 novembre 1910 quando a Vico Equense (Sorrento) il capostipite Giuseppe Cuomo decise di trasformare in impresa l'antica tradizione casearia di famiglia.

Nel 1947, a seguito della guerra, Giovanni, figlio di Giuseppe, trasferì l'attività a Sermoneta, in provincia di Latina, e in prima persona si occupava della produzione e della consegna della mozzarella che all'epoca, nel Lazio, era ancora poco conosciuta. Con il passare degli anni e grazie all'aiuto dei figli Cristina, Giuseppe e Stefania, i volumi dell' attività crebbero costantemente tanto che, per soddisfare le richieste del mercato, nel 2004 fu realizzato un nuovo stabilimento ad Aprilia, dove tutt'ora vengono prodotte mozzarelle, ricotta, caciocavalli, burro e formaggi.

Oggi il cuore dell'azienda è ancora la famiglia Cuomo e a portare avanti la tradizione casearia, ci sono ancora i figli e i nipoti di Giovanni insieme a 50 dipendenti, alcuni dei quali legati all'azienda Cuomo da più di 40 anni.

L’azienda non guarda però solo al passato: il suo sguardo è rivolto anche al futuro. E lo fa investendo su macchinari, prodotti e personale specializzato.

Per festeggiare oltre un secolo di attività, Cuomo ha introdotto infatti importanti novità in tema di tecnologia alimentare e sviluppo di nuovi prodotti fatti con solo latte dell'Agro Pontino, sia vaccino che bufalino.
L'attenzione è rivolta in particolare modo al riconoscimento della DOP Fiordilatte dell'Agro Pontino, espressione della cultura e della tradizione del nostro territorio.

E' previsto inoltre un ampliamento della gamma dei latticini a ridotto contenuto di lattosio, visto il successo ottenuto con il bocconcino, lanciato da poco sul mercato.

È proprio sul mondo del pharmafood che si concentreranno le ricerche dei prossimi anni per sviluppare formaggi adatti alle diverse necessità dei consumatori, dai prodotti per i soggetti intolleranti fino ai latticini con basso contenuto di grassi.

Altre novità stimolanti legate a questo compleanno riguardano l'immagine e la comunicazione. Attraverso i social network Facebook, Instagram e Google plus sarà possibile entrare nel caseificio Cuomo per scoprire l'origine dei prodotti e conoscere le persone che quotidianamente li realizzano.



Materie prime e territorio

“Ogni mattino dall’Agro Pontino”
Presente da oltre 70 anni in Provincia, Cuomo è quotidianamente impegnata nella valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze.
Il latte, ricchezza del nostro sistema agricolo, è il punto di partenza della lavorazione delle mozzarelle Cuomo.  Viene prodotto in oltre 50 stalle qualificate dell’Agro Pontino, che vanno da Terracina ad Aprilia.
Gli standard qualitativi prevedono il controllo della materia sin dall’origine: il benessere e la salute delle mucche, l’alimentazione, l’acqua e il sistema di mungitura sono parametri che ci consentono di ottenere un latte di grande qualità. Una volta arrivato in azienda, il latte viene lavorato entro 48 ore dalla mungitura: una garanzia per la freschezza e la genuinità della mozzarella Cuomo e per l’esaltazione delle caratteristiche organolettiche e nutritive della materia prima.

Valore umano, valore aggiunto

Il processo di lavorazione è frutto dell’antica tradizione casearia coniugata alle moderne tecnologie.
A fare la differenza è l’arte dei sapienti casari che viene tramandata di padre in figlio. Un alto artigianato ricco di sapienza e di cura, attenta ad ogni miglioria da apportare al prodotto.
Da Cuomo è ancora l’esperienza del casaro a decidere la miscela di latte e, solo una volta che la cagliata supera la prova della filatura, è sempre lui a dare l’avvio alla produzione della giornata.
L’intero ciclo produttivo è seguito da quaranta preziosi collaboratori. Sono i filatori ad intrecciare manualmente le trecce. Anche i caci e le scamorze prendono forma tra le loro mani.
La ricotta viene raccolta ancora a mano, e viene aggiunta crema di latte per renderla più delicata e gentile.
Il confezionamento, seppur automatizzato, è seguito dall’occhio attento degli operatori che verificano il prodotto una volta finito.
“Il successo, nel tempo, è stato aver ottimizzato il processo con l’aiuto dell’innovazione tecnologica, mantenendo il sapore originario e lasciando fare all’uomo quello che solo le mani possono fare”.

Porte aperte e nutrizione

Ragionare su orizzonti di lungo periodo ha consentito a Cuomo di costruire un saldo rapporto col territorio e di instaurare solide e leali relazioni con la comunità.
Negli ultimi anni l’azienda ha aperto le sue porte ad un progetto formativo che vede coinvolte le scuole medie della nostra regione. “Accogliamo i ragazzi delle scuole medie nella nostra azienda, condividiamo con loro la storia e la passione con cui produciamo mozzarelle da più di un secolo, li introduciamo al mondo del latte, descrivendone le qualità e i benefici nutritivi, e gli mostriamo il nostro sistema di produzione. E’ un progetto che ci da la possibilità di entrare in contatto con il consumatore del domani, al quale affidiamo il delicato ruolo di apprendere e trasmettere le qualità del nostro prodotto e della sua materia prima, e al quale ci impegniamo a fornire gli strumenti utili ad effettuare scelte di acquisto consapevoli e corrette, che si trasmetteranno nel loro stile di vita”
Un passo fondamentale per la tutela e la preservazione delle eccellenze del nostro territorio.
“Non siamo mai scesi a compromessi sugli elementi di successo della nostra impresa: la freschezza e la genuinità dei prodotti e l’alta qualità delle materie prime. Questo ci ha consentito di raccogliere sempre nuove sfide dal mondo esterno. Non ultima, una mozzarella a ridotto contenuto di lattosio, per chi non vuole rinunciare al buon gusto della nostra mozzarella”.

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index