Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 20/07/2016

Arriva un concorso per dare nome al Nuovo Centro Congressi di Roma noto come "Nuvola di Fuksas"

Il prossimo 29 ottobre, giorno dell'inaugurazione, sarà annunciato il vincitore durante la diretta televisiva su RaiUno

Il nuovo Centro Congressi di Roma, noto finora come "Nuvola di Fuksas'', avrà presto un nuovo nome che sarà scelto attraverso un concorso internazionale. La proclamazione del vincitore e l'annuncio del nome saranno dati il prossimo 29 ottobre 2016, giorno dell'inaugurazione, in diretta televisiva su RaiUno.


Il concorso 

"Il concorso sarà aperto a tutto il mondo tramite pubblicazione del bando sul nostro sito per una durata di circa 40 giorni". Lo annuncia Enrico Pazzali, AD di Eur Spa, nel corso di un tour notturno nella struttura tenutosi ieri sera. "Una commissione di esperti nominata da Eur Spa selezionerà il vincitore che sarà annunciato il prossimo 29 ottobre durante la diretta televisiva su RaiUno. La ''Nuvola'' non è un nome, è un progetto partito come ''Nuvola di Fuksas''. A livello italiano è un valore aggiunto ma vogliamo capire se c''è un nome evocativo con una capacità attrattiva a livello internazionale perché noi siamo un centro internazionale di congressi. E' una sfida a cui ci ha invitati anche lo stesso architetto: del resto abbiamo fatto la stessa cosa per il Centro Congressi di Milano, conosciuto a livello internazionale come MICO (acronimo di Milano e Congresso)".


Previsioni sull'attività congressuale 
 
L'attività congressuale del nuovo centro congressi della capitale dovrebbero generare oltre 300/350 milioni di Pil su Roma. La stima arriva direttamente da Pazzali, che ha parlato di un'opera con flussi economici e occupazionali importanti, citando anche uno studio della Camera di Commercio che stima la spesa media di un congressista in circa 1.400 euro a congresso. A regime, il nuovo centro congressi di Roma potrà quindi puntare, tra 3-5 anni, ad ospitare tra i 200 e i 300mila congressisti l'anno, il che significa una potenziale ricaduta sul territorio tra i 300 e i 400 milioni. L'obiettivo dichiarato è quello di rendere Roma più internazionale sul fronte del turismo congressuale. "Già oggi" - ha aggiunto Pazzali - "abbiamo vinto due grandi congressi senza aver iniziato la commercializzazione: il congressi dei medici-chirurghi della spalla, 3.000 medici da tutto il mondo, vinto contro Boston, e il congresso internazionale degli avvocati, con 6.000 persone in arrivo a ottobre 2018".


I numeri
I lavori per il nuovo Centro Congressi di Roma firmato da Massimiliano Fuksas si sono conclusi lo scorso 30 giugno. Otto anni di lavori (con dodici varianti, anche a stralcio) e un costo di circa 300 milioni. Più in particolare, 244.5 mln per i lavori di costruzione realizzati da Condotte, quasi 29 mln per spese tecniche, di progettazione e di direzione creativa, 9.5 milioni per oneri concessori e oltre 19 mln per altri oneri. La capienza complessiva è di 8.000 posti, di cui oltre 6.000 nelle sale congressuali e 1.762 nell'Auditorium, rivestito da pannelli in ciliegio americano per migliorare l'acustica.
All''interno della grande Teca (70x175 metri per 40 di altezza) costruita in acciaio con doppia facciata in vetro, al piano terra (in realtà -1) ci sono le sale congressuali, di cui la Plenaria può ospitare fino a 600 persone, distribuite su 9.000 mq di spazio modulabile, grazie a un sistema di pareti mobili.
Pazzali la descrive come "un'opera unica in tutto il mondo, composta da 700 pezzi unici fatti con materiali speciali per 13.800 metri".
Per la sua costruzione sono state impiegate 37mila tonnellate di acciaio pari a 4 volte e mezzo la Tour Eiffel e circa 58mila metri di vetro pari a 10 campi di calcio. A completare il tutto, la ''Lama'', un hotel luxury da 439 stanze, di cui il cda di Eur Spa deliberà la vendita.


Implementazioni ed inaugurazione
Nei prossimi mesi - ha spiegato ancora l'Ad di Eur Spa - "verranno implementati il sistema wi-fi e le facilities". Domani il cda delibererà sulla vendita della "Lama", lo spazio affianco al Centro Congressi che verrà utilizzato come hotel. Resta da completare il giardino, che ad inizio mese di ottobre sarà dato alla città e che darà accesso al Centro Congressi. L'inaugurazione si terrà il prossimo sabato 29 ottobre 2016 con diretta televisiva su Rai Uno.

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index