Unindustria, con il supporto della CCIAA di Roma, organizza un corso di formazione dedicato a imprenditori e startuppers.
Destinatari
Imprenditori e/o startupper intenzionati a consolidare e/o sviluppare nuovi progetti imprenditoriali presso sedi operative e/o da costituire nella provincia di Roma.
L’obiettivo è fornire conoscenze e trasferire nozioni valide per supportare aziende e/o startup della provincia di Roma, al fine di renderli competitivi e pronti ad affrontare i mercati nazionali ed internazionali.
Il programma del corso, articolato in tre moduli, nasce dalla volontà di trasferire strumenti che è opportuno possedere nel proprio bagaglio di conoscenze manageriali, utili per la gestione di una azienda.
Gli incontri si svolgeranno presso la sede di Unindustria Roma – Via Andrea Noale, 206.
OBIETTIVI
I professionisti individuati da Unindustria supporteranno i partecipanti del corso per:
Ai partecipanti che sosteranno almeno l’80 % del corso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione va inviata alle seguenti mail:
annalaura.pompozzi@un-industria.it e daniele.ricci@un-industria.it entro e non oltre il 5 novembre 2025, a cui andrà obbligatoriamente allegata la seguente documentazione:
I moduli formativi
Di seguito i moduli formativi, articolati su tre giornate
Modulo 1 Reddito di impresa - Giovedì 06.11.25 dalle 14.30 alle 17.30
Partendo dalla spiegazione dei principi di derivazione semplice e derivazione rafforzata, si procederà ad una rassegna delle principali differenze tra le valutazioni civilistiche e quelle fiscali nella definizione della base imponibile ai fini Ires e del valore della produzione ai fini Irap. Da qui si passerà poi ad analizzare come queste differenze impattano sul bilancio di esercizio nella definizione del carico fiscale, con la spiegazione del concetto di fiscalità differita e riconciliazione del tax rate effettivo con quello teorico. Vedremo infine l'informativa di bilancio riferita alle imposte.
Modulo 2 Riorganizzazioni societarie e opportunità (fiscali e non) connesse – Giovedì 20.11.25 dalle 14.30 alle 17.30
Fiscalità di gruppo, fiscalità delle operazioni straordinarie e fiscalità del passaggio generazionale in azienda: veloce rassegna della fiscalità di gruppo con evidenza dei vantaggi finanziari ed economici connessi. Fiscalità delle operazioni straordinarie e loro logica in ottica di riorganizzazione societaria e di acquisizione. Cenni su operazioni straordinarie volte all' ottimizzazione del passaggio generazionale.
Modulo 3 Cambio generazionale – Giovedì 27.11.25 dalle 14.30 alle 17.30
Il passsaggio generazionale dal punto di vista strategico ed organizzativo: come affrontare con pianificazione un passaggio generazionale per individuare la migliore soluzione societaria e organizzativa rispettando le volontà personali e professionali della generazione "uscente" e quella "entrante".