La terza tappa del progetto sulla sostenibilità territoriale di Unindustria, sviluppato insieme alla Fondazione Bruno Visentini e cofinanziato da Camera di Commercio Rieti-Viterbo, relativo alle aree industriali di Rieti e Cittaducale per valorizzare le iniziative portate avanti dalle aziende ed il loro impegno per l’ambiente, il sociale e l’economia del territorio verrà presentato il prossimo 7 maggio presso la sala consiliare del comune di Rieti.
Partecipano i sindaci dei comuni di Rieti e di Cittaducale Daniele Sinibaldi e Leonardo Ranalli, la Presidente della Provincia di Rieti Roberta Cuneo, Il Prof. Luciano Monti della Fondazione Bruno Visentini illustrerà i risultati che verranno poi commentati da enti tra cui Arpa Lazio, Asl, Centro di Ricerca di Rieti e dai Ragazzi del IV b dell'Istituto tecnico economico Luigi di Savoia.
A rappresentare le nostre aziende Francesca Micheli Presidente CdA Takeda Manufacturing Italia, Emilio Guidetti Responsabile Centro Competenze di Economia Circolare di Garc Ambiente e Stefano Manelfi Chief Stakeholder Officer e HR Manager Reset SpA. Interverrà inoltre il Presidente della piccola industria di Rieti Marco Pezzopane, mentre il Presidente della Camera di Commercio Rieti Viterbo Domenico Merlani e Giovanni Turriziani Vice Presidente con delega alla Green Economy di Unindustria chiuderanno la mattinata dei lavori.
L'iniziativa ha coinvolto i principali stakeholder del territorio tra enti istituzioni e studenti di un Istituto tecnico, per discutere i primi risultati emersi e acquisire ulteriori criticità e priorità del territorio, fare sintesi e ragionare su eventuali proposte per migliorare il rapporto tra un’eccellenza produttiva e un territorio ricco quanto complesso.
L’evento di presentazione finale del progetto, che sarà l’occasione per esporre quanto raccolto nei vari incontri ed aprire il dibattito alla presenza di un moderatore e con i numerosi ospiti e relatori che saranno presenti tra amministrazioni, enti, stampa locale e aziende. In allegato il programma dei lavori.
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi compilando il modulo allegato.
L'evento si terra esclusivamente in presenza.
Vedi le esperienze
sull'area industriale di Frosinone e Ferentino
e sul Distretto della ceramica di Viterbo nella Vetrina della Sostenibilità