Il 22 maggio 2024 ISPRA ha presentato il volume "La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali", il cui scopo è quello di fornire un supporto “tecnico-scientifico” per il processo di rendicontazione della sostenibilità di imprese e investitori, allineandosi con il nuovo quadro normativo europeo in materia di finanza sostenibile.
In particolare, il rapporto ISPRA può essere un valido strumento per le imprese, consentendo loro di individuare dati rilevanti e di sviluppare indicatori correlati, facilitando così la costruzione di un processo di autovalutazione più solido basato su metodologie uniformi e dati di alta qualità. Per gli investitori, questo rapporto può costituire una risorsa preziosa nel processo decisionale di investimento, offrendo un quadro chiaro e affidabile sulle prestazioni ambientali e sulle pratiche di sostenibilità delle aziende considerate. Per le autorità di vigilanza, rappresenta un supporto essenziale nella fase di verifica della conformità alle normative ambientali e nella valutazione degli impatti e dei rischi dichiarati dalle imprese, contribuendo così a garantire un ambiente economico più trasparente e sostenibile.
Oltre ad un quadro di riferimento normativo e di indirizzo che richiama le politiche europee, il documento si concentra sulla determinazione degli indicatori di impatto ambientale e di rischio fisico da eventi estremi.
Gli indicatori fanno riferimento al quadro regolatorio della finanza sostenibile, ma anche alle “Aspettative di vigilanza” emanate da Banca d’Italia:
Con la pubblicazione del documento, l’ISPRA ha anche aperto una consultazione pubblica (sul documento in questione) per raccogliere i feedback e le considerazioni degli stakeholder.