E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre 2024. E' il tredicesimo Decreto Legislativo emanato in attuazione della Legge Delega sulla Riforma Fiscale, Legge n. 111/2023
E' stato approvato in via definitiva e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre, il decreto legislativo n. 192/2024 che, in attuazione della Delega sulla riforma fiscale (legge n. 111/2023), realizza la complessiva revisione del regime impositivo dei redditi delle persone fisiche -Irpef- e delle società e degli enti -Ires.
Con riferimento al reddito da lavoro dipendente si segnala:
Gli artt. 3 e 4 del decreto legislativo modifica gli artt. 10, c. 1, lett. e-ter) e 51 del TUIR, relativamente a:
- condizioni per la deducibilità dei contributi sanitari versati dal datore o dal dipendente a favore di enti con fini assistenziali, che dovranno operare secondo il principio di mutualità e solidarietà, oltre ad essere iscritti nell’Anagrafe dei fondi sanitari integrativi.
- Sono apportate alcune modifiche al criterio generale per la determinazione del valore dei fringe benefit. Il limite esente da tassazione, per i beni e servizi ceduti dall’azienda ai dipendenti, è ora pari ad € 258,23; quanto alle modalità di determinazione del valore normale per beni e servizi forniti dal datore di lavoro, questo dovrà corrispondere al prezzo mediamente praticato o, in mancanza, al costo per il datore di lavoro.
- Infine, si segnala una modifica sulle indennità o i rimborsi di spese per le trasferte nell’ambito del territorio comunale che concorrono a formare il reddito, a esclusione dei rimborsi di spese di viaggio e trasporto comprovate e documentate.
Con riferimento ai redditi d'impresa si segnala:
- gli artt. 8 e 14 del decreto legislativo, intervengono sulla disciplina complessiva dei redditi d’impresa, in materia di determinazione della base imponibile, a fini IRES, delle società e degli enti commerciali residenti, prevedendo misure che realizzano un avvicinamento tra poste contabili e relativi valori fiscali, limitando le ipotesi di doppio binario su alcune componenti reddituali, e inoltre semplificano le modalità di accesso e di applicazione dei regimi di riallineamento.
- L’articolo 15 del decreto legislativo si occupa di riordinare il regime di riporto delle perdite fiscali e di operazioni straordinarie.
- L’articolo 16 del decreto legislativo interviene direttamente sul nuovo istituto della scissione mediante scorporo e sulla relativa disciplina fiscale.
- l’articolo 17 del decreto legislativo apporta modifiche alla disciplina dei conferimenti di azienda e degli scambi di partecipazioni mediante conferimento.
Leggi anche le nostre news su