Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 23/07/2025

Decreto Correttivo-bis: Decreto Legislativo n. 81/2025

Il "Decreto Correttivo-bis" (Decreto Legislativo n. 81/2025) introduce importanti modifiche alla disciplina sanzionatoria in ambito doganale, con focus sulla razionalizzazione e semplificazione del sistema tributario. 

 

Il "Decreto Correttivo-bis" (Decreto Legislativo n. 81/2025) introduce importanti modifiche alla disciplina sanzionatoria in ambito doganale, con focus sulla razionalizzazione e semplificazione del sistema tributario. 

 

Le principali novità riguardano la ridefinizione delle soglie di rilevanza penale per l'evasione, la possibilità di regolarizzazione delle violazioni doganali e modifiche al calendario fiscale. 

Novità principali: 

  • Soglie di rilevanza penale:

    Il decreto ha elevato la soglia di rilevanza penale per l'evasione dell'IVA all'importazione da 10.000 euro a 100.000 euro. 

  • Regolarizzazione delle violazioni:

    Il decreto amplia le possibilità di regolarizzazione delle violazioni doganali, consentendo l'applicazione del ravvedimento operoso e la revisione su istanza di parte, escludendo le sanzioni amministrative e la confisca nei casi di regolarizzazione spontanea. 

  • Estinzione del reato:

    È stata confermata la possibilità di estinguere il reato di contrabbando mediante il pagamento di diritti, sanzioni e interessi, ma la confisca rimane prevista in alcuni casi. 

  • Calendario fiscale:

    Il decreto introduce modifiche al calendario fiscale, tra cui lo slittamento dell'invio della certificazione unica per i lavoratori autonomi e la disponibilità della dichiarazione precompilata per le partite IVA. 

  • Concordato preventivo biennale (CPB):

    Il decreto corregge e integra la disciplina del CPB, con misure di semplificazione e razionalizzazione del sistema. 

  • Giustizia tributaria e sanzioni:

    Il decreto apporta modifiche e chiarimenti in materia di contenzioso tributario e sanzioni, con particolare attenzione alla digitalizzazione del processo tributario telematico. 

  • Confisca:

    Il decreto prevede che non si applichi la confisca doganale se l'operatore estingue il debito, pagando integralmente tributi e sanzioni amministrative. 

il "Decreto Correttivo-bis" mira a semplificare e razionalizzare il sistema tributario e doganale, introducendo misure che favoriscono la regolarizzazione delle violazioni, riducono il carico sanzionatorio e migliorano l'efficienza delle procedure.

Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499307
massimiliano.bondanini@un-industria.it
×

Massimiliano Bondanini




Roma

Telefono: 0684499307
Mail: massimiliano.bondanini@un-industria.it

Temi: fisco,fiscale,legale,legislativo,diritto,marchi,brevetti,appalti,progettazione,impianti,materiali,privacy,protezione dati,RGPD,GDPR,procurement,


Tel. 0684499737
pamela.morasca@un-industria.it
×

Pamela Morasca




Frosinone

Telefono: 0684499737
Mail: pamela.morasca@un-industria.it

Temi: frosinone,multinazionali,fisco,diritto di impresa,fiscale,legale,legislativo,diritto,dogane,riscossione,dazi,accise,Imu,Tari,


Tel. 0684499433-611
federica.saraniero@un-industria.it
×

Federica Saraniero




Roma

Telefono: 0684499433-611
Mail: federica.saraniero@un-industria.it

Temi: competitività d’Impresa,Fisco,Diritto d’Impresa,fiscale,attività professionali,consulenza,formazione,


Tel. 0684499309
catia.misici@un-industria.it
×

Catia Misici Falzi




Roma

Telefono: 0684499309
Mail: catia.misici@un-industria.it

Temi: competitività d’Impresa, Fisco, Diritto d’Impresa, fiscale


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index