Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 28/08/2025

DL Fiscale convertito in legge: novità su rimborsi, tracciabilità e addizionale IRPEF

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 1° agosto 2025 la Legge n. 108 del 30 luglio 2025, che converte con modificazioni il Decreto Legge n. 84/2025, contenente disposizioni urgenti in materia fiscale

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 1° agosto 2025 la Legge n. 108 del 30 luglio 2025, che converte con modificazioni il Decreto Legge n. 84/2025 (DL Fiscale), contenente disposizioni urgenti in materia fiscale. Tra i punti principali del provvedimento spiccano importanti chiarimenti e modifiche in materia di rimborsi spese per trasferte, nonché una novità rilevante in tema di addizionale IRPEF relativa a stock options ed emolumenti variabili.

 

Modifiche alla disciplina del trattamento fiscale di particolari spese per i lavoratori dipendenti e autonomi e della tassazione dei redditi di lavoro autonomo e dei redditi diversi (art. 1)

Il DL Fiscale ritorna sulla disciplina dei rimborsi spese per i lavoratori dipendenti in trasferta, come modificata dalla legge di Bilancio 2025, che ha previsto un obbligo di tracciabilità delle spese di vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuato con autoservizi pubblici non di linea (taxi e noleggio con conducente) rimborsate ai lavoratori dipendenti in trasferta.

In particolare, il DL Fiscale limita l’applicazione della norma della Legge di Bilancio 2025 alle sole spese sostenute dai dipendenti per trasferte effettuate nel territorio dello Stato italiano. Di conseguenza, i rimborsi per le spese di trasferta sostenute all’estero dai dipendenti potranno continuare a fruire della non imponibilità, anche se sostenute con strumenti non tracciabili.

In via speculare, per quanto concerne la deducibilità dal reddito di impresa delle spese di trasferta, sostenute direttamente dal datore di lavoro ovvero rimborsate ai dipendenti, il DL circoscrive i vincoli di tracciabilità alle sole trasferte sostenute nel territorio italiano.

 

Più incisive le modifiche riguardanti i lavoratori autonomi, introdotte per chiarire i dubbi nati con la Legge di Bilancio 2025 e il decreto attuativo della riforma fiscale (DLgs n. 192/2024).

In sintesi:

  • se il professionista anticipa delle spese (es. trasferta) e le riaddebita al cliente, queste:
    • non sono tassate, solo se pagate con strumenti tracciabili (es. carta, bonifico);
    • diventano imponibili, se sostenute con strumenti non tracciabili (es. contanti).
  • Se le spese non vengono rimborsate dal cliente sono deducibili dal reddito professionale, ma solo se tracciabili.

 

I predetti obblighi si applicano alle sole spese sostenute nel territorio dello Stato (come previsto per i lavoratori dipendenti).

 

Regime dell’aliquota addizionale dell’imposta sul reddito delle persone fisiche relativa a stock options ed emolumenti variabili (art. 1-bis)

Viene esclusa per il periodo d'imposta 2025 l’applicazione dell’addizionale IRPEF del 10% prevista dall’art. 33 del DL 78/2010,  sui compensi di natura variabile erogati sotto forma di bonus e stock options ai dirigenti e collaboratori coordinati e continuativi del settore finanziario. Con la norma in commento viene definitivamente limitata l’applicazione dell’addizionale IRPEF ai soli soggetti indicati nelle lettere a) e b) del comma 1 dell’articolo 162-bis del TUIR ossia intermediari finanziari e società di partecipazione finanziaria.

 

Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499307
massimiliano.bondanini@un-industria.it
×

Massimiliano Bondanini




Roma

Telefono: 0684499307
Mail: massimiliano.bondanini@un-industria.it

Temi: fisco,fiscale,legale,legislativo,diritto,marchi,brevetti,appalti,progettazione,impianti,materiali,privacy,protezione dati,RGPD,GDPR,procurement,


Tel. 0684499433-611
federica.saraniero@un-industria.it
×

Federica Saraniero




Roma

Telefono: 0684499433-611
Mail: federica.saraniero@un-industria.it

Temi: competitività d’Impresa,Fisco,Diritto d’Impresa,fiscale,attività professionali,consulenza,formazione,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index