Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 08/07/2015

Un sistema di tassazione più equo ed efficace. Piano d'azione della Commissione Europea

La Commissione Europea presenta i 5 punti di azione finalizzati a combattere l'elusione fiscale, garantire il gettito e rafforzare il mercato unico per le imprese

La Commissione europea ha presentato nel mese di giugno scorso un piano d'azione per un sistema di tassazione per le società più equo ed efficace. Al sui interno vengono illustrate una serie di iniziative finalizzate a combattere l'elusione fiscale, garantire la sostenibilità del gettito e rafforzare il mercato unico per le imprese.

Il Piano d’azione si concentrerà su cinque azioni chiave:

1 – Rilancio della CCCTB. La Commissione rilancerà la proposta relativa a una base imponibile consolidata comune per l'imposta sulle società (CCCTB) come soluzione globale per la riforma della tassazione societaria. Inizieranno immediatamente i lavori per elaborare una nuova proposta, che verrà presentata all’inizio del 2016, sull'introduzione di una CCCTB obbligatoria mediante un approccio in più fasi. Ciò permetterà agli Stati membri di progredire più rapidamente per assicurare la base imponibile comune. Il consolidamento, che finora si è dimostrato il punto maggiormente complesso, sarà introdotto in una seconda fase.

2 – Assicurare una tassazione efficace nel luogo dove sono generati gli utili. La Commissione indica il percorso da seguire per giungere a una tassazione efficace nell'Unione, che si fondi sul concetto secondo cui le società dovrebbero versare una giusta quota di imposte nel paese in cui realizzano gli utili.
A tal fine la Commissione si propone di:

a) esplorare la possibilità di rivedere il Code of conduct for business taxation
b) considerare azioni finalizzate a prevenire che misure legislative volte a evitare doppie imposizioni si trasformino in doppie non imposizioni . La revisione della Direttiva sulle Royalties rappresenta una prima occasione in questo senso
c) migliorare il sistema di fissazione dei prezzi di trasferimento iniziando a lavorare con gli Stati membri e le imprese per coordinare l’implementazione delle linee guida fissate dal BEPS in questo ambito
d) attuare norme più severe per i regimi fiscali preferenziali. In particolare la Commissione intende supportare gli Stati membri riguardo l’implementazione dei regimi di patent box, tenendo presente il “modified nexus approach” indicato nel 2014 dal Code of Confuct for Business Taxation .
 
3 – Misure addizionali per migliorare il quadro normativo per le imprese. Secondo la Commissione ogni revisione del quadro normativo sulla tassazione per le imprese deve focalizzarsi in particolare sulla creazione di un ambiente favorevole alle imprese, che le incoraggi a rafforzare la crescita e la creazione di posti di lavoro all’interno del Mercato Unico. A questo fine la Commissione intende:

a) proporre una compensazione delle perdite transfrontaliere temporanea. In questo senso sarà permesso ai gruppi di imprese, fin tanto che non sarà introdotto un consolidamento completo della CCCTB, di compensare i profitti e le perdite provenienti da diversi Stati membri
b) migliorare il meccanismo di risoluzione delle controversie riguardanti la doppia imposizione. In particolare la Commissione proporrà miglioramenti entro l’estate del 2016, con l’obiettivo di creare un approccio coordinato all’interno dell’UE in questo ambito.
 
4 – Aumentare la trasparenza fiscale. Il piano d'azione indica le prossime tappe per una maggiore trasparenza fiscale sia nell'UE e nei confronti dei paesi terzi, sulla base anche di misure già previste dal pacchetto sulla trasparenza fiscale, adottato a marzo. In questo senso la Commissione ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere pareri sull'eventuale obbligo per le società di rendere pubbliche determinate informazioni fiscali, anche attraverso la rendicontazione paese per paese (CBCR). La consultazione, insieme alla valutazione d'impatto della Commissione attualmente in corso, contribuirà ad orientare le future decisioni strategiche in questa materia. La consultazione pubblica si chiuderà il prossimo 9 settembre.
 
5 – Strumenti UE per un miglior coordinamento. In questo ambito la Commissione ritiene che strumenti di cooperazione amministrativa tra gli Stati membri, come ispezioni fiscali, audit e scambio di buone pratiche, non siano utilizzati abbastanza. In questo senso promuoverà un maggior coordinamento tra gli Stati membri, anche nel contesto della Platform for Tax Good Governance, per determinare in che modo possa essere portato avanti un approccio più strategico finalizzato al controllo delle imprese con attività transnazionali.


Prossimi passi:
24 settembre: Commission consults Platform for Tax Good Governance on technical aspects of initiative

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index