Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 15/01/2016

Legge di "Stabilità 2016" 28 dicembre 2015, n. 208 misure fiscali di interesse settore costruzioni - Dossier Ance

Dossier riepilogativo con misure fiscali di interesse per edilizia tra le quali detrazioni Irpef per acquisto case in classe energetica elevata e l'adozione del cosidetto "pacchetto casa"

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015 (S.O. n.70), è stata pubblicata la legge 28 dicembre 2015 n. 208 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di Stabilità 2016)”.
 
Il Provvedimento, in vigore dal 1°gennaio 2016, contiene una serie di disposizioni di particolare significato per il rilancio dell’attività delle imprese edili, che si spera possano contribuire ad accelerare la ripresa del settore delle costruzioni. In proposito rimandiamo gli interessati alla nostra News “Edile” pubblicata il 17/12/2015 recante : “DdL di Stabilità 2016 - Agevolazioni fiscali per il leasing abitativo” ed “DdL di Stabilità 2016 - Detassazione acquisto abitazioni in classe A o B”.
 
In particolare, oltre all’adozione delle misure del cd. “pacchetto casa” (tra cui: eliminazione della TASI sulla “abitazione principale”, proroga delle detrazioni fiscali, leasing abitativo, benefici fiscali per l’acquisto “prima casa” ), di significativo interesse è la detrazione IRPEF riconosciuta all’acquisto di case in classe energetica elevata, commisurata al 50% dell’IVA pagata dall’acquirente.
 
Tale misura, portata avanti dall’ANCE in tutte le competenti sedi, si ritiene possa contribuire ad indirizzare la domanda verso un prodotto di qualità energetica maggiore, superando la disparità di trattamento fiscale tra l’acquisto da impresa di case di nuova generazione e l’acquisto da privati di immobili obsoleti ed energivori.
 
Riportiamo alcune delle valutazioni dell’’ANCE, rimandando per ulteriori approfondimenti alla lettura del Dossier allegato,  per quanto concerne il settore edilizio, la legge 28 dicembre 2015, n. 208 – Stabilità 2016, pubblicata sulla G.U. n. 302 del 30 dicembre 2015 (S.O. n.70), in vigore dal 1° gennaio scorso, contiene numerose misure fiscali di particolare significato per il rilancio dell’attività delle imprese. In tal senso, grazie all’incessante azione dell’ANCE, si segnala l’adozione di una misura di particolare importanza per il settore, ovvero la detrazione IRPEF riconosciuta all’acquisto di case in classe energetica elevata, commisurata al 50% dell’IVA pagata dall’acquirente. Tale misura si ritiene possa essere in grado di indirizzare la domanda verso un prodotto di qualità energetica maggiore, superando la disparità di trattamento fiscale tra l’acquisto da impresa di case di nuova generazione e l’acquisto da privati di immobili obsoleti ed energivori.
 
Inoltre, tra le misure fiscali contenute nel “pacchetto casa” della Manovra 2016, si segnala anche un intervento importante sul leasing abitativo, disponendo, tra l’altro, agevolazioni di natura fiscale per i giovani che lo utilizzano come strumento per accedere al mercato della “prima casa”, con vantaggi anche per le imprese, che vedranno attivarsi nuove opportunità di mercato, trainate dalla domanda degli operatori specializzati nella locazione finanziaria.
A queste disposizioni si aggiungono le misure già contenute nell’impianto originario del Provvedimento, come la proroga di un ulteriore anno dei “bonus potenziati” riguardanti il recupero edilizio delle abitazioni (cd. “detrazione IRPEF del 50%”), la riqualificazione energetica (cd. “detrazione IREPF/IRES del 65%”) e la messa in sicurezza degli edifici. Anche in tema di imposte sul possesso, non può che accogliersi con favore l’eliminazione della TASI sulla “abitazione principale” e la riduzione all’1 per mille dell’aliquota applicata sui “fabbricati invenduti” delle imprese edili. Non mancano, altresì, alcune misure specifiche per le imprese, tra le quali, quelle dirette a favorire i processi di riorganizzazione aziendale, come la riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d’impresa o l’estromissione agevolata degli immobili ai soci. ELIMINAZIONE DELLE “CLAUSOLE DI SALVAGUARDIA”- (ART.1, CO.5-6) Nel testo della legge di Stabilità 2016 viene confermata la disattivazione, per il 2016, delle cosiddette “clausole di salvaguardia” (previste dalla legge di Stabilità 2015) che, con effetto già dal 2016, avrebbero consentito di aumentare le aliquote dell’IVA (sia quella ridotta del 10% che quella ordinaria del 22%), e di rivedere le detrazioni e le agevolazioni fiscali vigenti, qualora non fossero state reperite risorse di un determinato ammontare (art.1, co.5-6). Sotto tale profilo, l’art.1, co.6, della legge n. 208/2015 interviene sulla Stabilità 2015 (art.1, co.718, legge 190/2014), rinviando l’aumento delle aliquote IVA del 10% e del 22%, secondo il seguente prospetto:
Aliquote IVA vigenti fino al 31 dicembre 2016: 10%  22%
Aliquote IVA   dal 1° gen.2017: 13%  24%
Aliquote IVA dal 1° gen.2018: 13%  25%
Tale aumento non verrà adottato, qualora siano approvati provvedimenti normativi che assicurino maggiori entrate, o risparmi di spesa pubblica, corrispondenti al gettito atteso dal suddetto incremento delle aliquota IVA.

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index