Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 15/05/2025

Avviso pubblico MASE - Fonti rinnovabili non programmabili

Presentazione domande entro il 13 giugno 25

Il Bando, con una dotazione di 60 milioni, mira a finanziare progetti che dovranno contribuire all'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico.

I progetti devono rispondere agli obiettivi e criteri tecnici riportati nell’Allegato A “Disciplinare tecnico” allegato.

Le tematiche per l’area strategica sono:

  1. Integrazione delle FRNP nel sistema elettrico
  2. Monitoraggio e diagnostica avanzata degli impianti FRNP
  3. Resilienza e sicurezza degli impianti FRNP
  4. Ecoprogettazione
  5. Incremento della produzione energetica nazionale da FRNP
  6. Celle e moduli fotovoltaici a più elevata efficienza

Soggetti proponenti

Può presentare Proposta di progetto, tramite un’impresa Capofila, una compagine progettuale formata da almeno due partner tra Imprese e/o Organismi di ricerca.

La compagine progettuale non può essere costituita da sole imprese appartenenti allo stesso gruppo.

È ammessa la sottomissione di una sola proposta di progetto per ogni tematica da parte dello stesso Capofila.

Di seguito i requisiti per accedere al bando:

  1. essere in regola con la restituzione di somme dovute al MASE
  2. disporre, al momento del pagamento del contributo, di una Sede operativa in Italia con una capacità produttiva pari almeno al 5% del fatturato complessivo dell’impresa
  3. essere in possesso dei requisiti di affidabilità economico-finanziaria, di cui all’Allegato C “Dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà” dell’Avviso

Il progetto deve prevedere l’avvio delle attività successivamente alla data di presentazione della domanda

Termini e modalità di presentazione delle domande

La domanda di contributo dovrà essere presentata attraverso la piattaforma informatica dedicata, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 13/06/2025.

 

Aspetti finanziari delle Proposte di progetto

  • Il costo totale del progetto deve essere compreso tra 2.000.000 € e 20.000.000
  • Il costo totale delle attività di Ricerca Industriale non può essere superiore al 70% del costo complessivo
  • Il costo totale delle attività di Studio di Fattibilità non può essere superiore al 10% del costo complessivo
  • Il costo totale delle attività svolte complessivamente dagli Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, se presenti, come riportato nella Proposta di progetto, non può eccedere il 33% del costo totale del progetto
  • Il costo delle attività di ciascun partecipante alla compagine progettuale deve essere pari almeno al 10% del costo totale del progetto
  • Il costo delle attività del Capofila, come riportato nella Proposta di progetto, deve essere superiore al 25% del costo totale del progetto

Le Proposte di progetto devono riguardare progettualità da completare entro la data del 31/12/2026.

 

Intensità del contributo

Tabella di sintesi delle intensità massime di aiuto.

Soggetti beneficiari

Ricerca industriale

Sviluppo sperimentale

Studi di fattibilità

Grandi imprese

65%

40%

50%

Medie imprese

75%

50%

60%

Piccole e Microimprese

80%

60%

70%

Organismi di ricerca

100%

100%

100%

 

L'intensità di contributo per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale può essere aumentata, fino a un'intensità massima dell'80 % dei costi ammissibili, come segue:

a) di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese;

b) di 15 punti percentuali purché ricorra una delle seguenti condizioni:

• il progetto prevede la collaborazione effettiva tra un'impresa e uno o più organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza, nell'ambito della quale tali organismi sostengano almeno il 10% dei costi ammissibili e abbiano il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca;

• i risultati del progetto sono ampiamente diffusi attraverso conferenze, pubblicazioni, banche dati di libero accesso o software open source o gratuito, fatto salvo i diritti di privativa.

Le intensità di aiuto per gli studi di fattibilità possono essere aumentate di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese.

Le agevolazioni non sono cumulabili, con riferimento alle medesime spese, con altre agevolazioni pubbliche che si configurano come aiuti di Stato.

 

Il MASE ha strutturato i bandi prevedendo requisiti di accesso e spese ammissibli comuni. 

Vi rimandiamo pertanto alla news collegata per tutte le informazioni

  TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Allegati
Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499719-729
emanuela.magnante@un-industria.it
×

Emanuela Magnante




Frosinone

Telefono: 0684499719-729
Mail: emanuela.magnante@un-industria.it

Temi: carta,cartotecnica,legno,arredo,nautica,tessile,abbigliamento,moda,accessori,credito,finanza,nautica,


Tel. 0776 1725559
daniele.ricci@un-industria.it
×

Daniele Ricci




Cassino

Telefono: 0776 1725559
Mail: daniele.ricci@un-industria.it

Temi: incentivi,meccatronica,start up,finanza agevolata,competitività,bandi,bando,cassino,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index