Caro Associato,
è on line il 122° numero di “Primo Piano PNRR Settimanale di Unindustria", lo strumento di informazione sul PNRR, realizzato in collaborazione con Orep per fornire una overview su tutte le novità dell’ultima settimana per essere sempre aggiornati su news, bandi, previsioni, scenari sull’attuazione del PNRR.
Settimanale n.122
(19-23 febbraio 2024)
Quarta Relazione sullo stato di attuazione PNRR: spese a 42,9 Miliardi
La quarta relazione sullo stato di attuazione del PNRR, rivela che la spesa relativa alle misure confermate nel nuovo Piano si attesta a circa 42,9 miliardi di euro. Con gli incrementi nelle risorse assegnate dal Governo, le risorse totali ancora da spendere ammontano a 151,4 miliardi di euro. Risulta speso il 23% delle risorse. Scarica la Relazione
Quarta Relazione sullo stato di attuazione PNRR: variazioni nelle risorse
I dati emersi dalla Relazione, evidenziano importanti variazioni nelle risorse a seguito della revisione del Piano. In particolare, le maggiori aumenti sono registrati presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e la Struttura Commissariale alla Ricostruzione dei territori colpiti dall’alluvione, quest'ultima assente nel precedente PNRR. Il Ministero più penalizzato è invece il Ministero dell'Interno, che perde circa 8 miliardi. Scarica la Relazione
Decreto Pnrr in arrivo: presente clausola taglia-fondi e commissariamento per i ritardi
In 48 articoli la bozza del provvedimento prevede di riscrivere le coperture e ridefinire le regole di gestione degli investimenti del Piano di ripresa e resilienza. Nel testo si prevedono anche nuove norme per la sicurezza sul lavoro. Approfondisci
Webinar Orep - Le imprese e il nuovo pnrr: le opportunità del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Il 1° marzo 2024 alle ore 9,30 è in programma il Webinar Orep “Le imprese e il nuovo pnrr: le opportunità del Ministero delle Imprese e del Made in Italy”. Il programma dei lavori e il form per la registrazione sono disponibili sul sito dell’Osservatorio Recovery Plan.
Comunità energetiche: pubblicate Linee Guida operative del GSE
Il Gse ha pubblicato dettagliate linee guida in materia di comunità energetiche, definendo i requisiti per l'autorizzazione degli impianti. Queste regole sono cruciali per l'attuazione del PNRR, che prevede circa 2,2 miliardi di euro di incentivi nei comuni con meno di 5 mila abitanti. Approfondisci
Mit online il bando per la digitalizzazione della catena logistica di porti e interporti
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il bando per la presentazione di proposte per lo sviluppo e l’implementazione dei sistemi informatici degli interporti di rilevanza nazionale: la misura valorizza gli standard funzionali di interoperabilità definiti dalla Piattaforma logistica nazionale per favorire l’interconnessione tra i porti. Approfondisci
Certificazione del credito d'imposta: pubblicato il Decreto direttoriale
Il MIMIT ha pubblicato il Decreto direttoriale attuativo del DPCM 15 settembre 2023 recante la disciplina per la certificazione del credito di imposta in materia di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica. Approfondisci
Asili nido: il target scende a 150.000 posti
L’obiettivo del PNRR per i nuovi posti degli asili nido scende a 150.000, con un taglio netto rispetto ai 264.000 inizialmente previsti dal Piano. Approfondisci
Roma: progetti Caput Mundi a rischio
A rischio le cento opere che vanno concluse dal Campidoglio entro il 2024, riguardanti il programma “Caput Mundi”. Via libera ad una variante urgente del bilancio da 177 milioni. Approfondisci
Roma Regeneration Forum: l’impatto di PNRR e Giubileo sulla Capitale
In base alle stime del Rapporto Roma Regeneration Forum, i benefici legati all’efficace utilizzo delle risorse PNRR e previste per i Giubilei 2025 e 2033, si tradurrebbero per la Capitale in 39 miliardi di euro entro il 2030, per arrivare a 144 miliardi entro il 2050. Approfondisci
Cessione del credito e sconto in fattura: prorogato il termine per invio comunicazione
Il Provvedimento n. 53159/2024 dell’Agenzia delle Entrate del 21 febbraio 2024 proroga al 4 aprile 2024 il termine per l’invio delle comunicazioni di opzioni per la cessione del credito di imposta o per lo sconto in fattura inerenti a spese agevolate con Superbonus o bonus “ordinari” sostenute nel 2023, o negli anni 2020, 2021 e 2022 in caso di rate residue non fruite. Approfondisci
Per consultare i numeri precedenti di Primo Piano PNRR clicca QUI