Lunedì 20 gennaio 2025 è stata presentata la nuova offerta formativa “Microcredenziali Pharma” con lo scopo di erogare dei moduli formativi agili su tematiche di interesse per le aziende.
Infatti, per risolvere lo skill mismatch, in sinergia con il Rome Technopole sono state consultate le imprese della Sezione Farmaceutica e Biomedicali di Unindustria per individuare le carenze riscontrate dalle aziende stesse nel momento in cui inseriscono studenti e laureati nel flusso lavorativo.
Gli elementi di innovazione di questi moduli è che prevedono una microcredenziale, ossia la possibilità di avere una validazione con certificazione digitale delle competenze acquisite durante il corso, ma anche un equivalente in crediti formativi universitari (CFU) che potranno essere spesi dagli studenti all’interno dei loro corsi di studio. A questo si aggiunge l’agilità di questo strumento che può essere utilizzato da studenti universitari, ITS e dai dipendenti aziendali per un aggiornamento, con l’acquisizione di nuove competenze e l’ottenimento di Open Badge.
Saranno erogati 5 corsi pilota, nel periodo marzo-giugno 2025, individuati con il contributo delle aziende della Sezione Farmaceutica e Biomedicali di Unindustria, in modalità online e con un esame finale da sostenere. I corsi sono:
Al termine della presentazione si sono svolte le sessioni di Employer Branding tra gli studenti e le aziende che hanno aderito al progetto attraverso la disponibilità alla docenza: Catalent, Logista Pharma Italia Srl, Latina Pharma Spa, Novo Nordisk, Recordati Industria Chimica e Farmaceutica Spa.
In allegato la presentazione del programma con l'indicazione delle materie oggetto dei singoli corsi.
Maggiori informazioni sulla data di partenza dei corsi e ulteriori dettagli, verranno forniti nelle prossime settimane