Di seguito, la sintesi delle riunioni del corrente anno:
Riunione del 14 marzo: L’incontro si è aperto con l’illustrazione da parte del Sindaco di Roma Capitale e Commissario straordinario del Governo al Giubileo 2025, Roberto Gualtieri, degli aggiornamenti sullo stato di avanzamento delle procedure di affidamento e del cronoprogramma dei progetti, alla luce anche delle norme di semplificazione recentemente introdotte.
Riunione del 5 maggio: Durante la riunione è stata evidenziata la necessità di avviare subito tutti i tavoli tecnici ed è stato annunciato che è in via di formalizzazione il secondo Dpcm, dopo quello approvato lo scorso mese di dicembre; la prossima riunione congiunta del Tavolo istituzionale e della Cabina di coordinamento è stato fissato per il prossimo 23 maggio, alle ore 19.
Riunione del 23 maggio: Durante la riunione, il Sindaco di Roma Capitale e Commissario straordinario del Governo al Giubileo 2025, Roberto Gualtieri, ha illustrato lo stato di avanzamento dei progetti, tra cui il sottovia di piazza Pia, i cui lavori dovrebbero partire a luglio; la riqualificazione di piazza dei Cinquecento e della stazione Roma San Pietro; la valorizzazione dei Cammini dei pellegrini e il recupero del sito “Le Vele”, a Tor Vergata, di cui è in corso la Conferenza dei servizi.
Riunione del 2 agosto: il 2 agosto si è svolta a Palazzo Chigi la quarta riunione congiunta del Tavolo istituzionale e della Cabina di Coordinamento Giubileo 2025, presieduta dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano. Durante l’incontro è stato fatto un punto sullo stato di avanzamento dei lavori già iniziati, in attuazione di quanto concordato con il secondo Dpcm, firmato lo scorso 8 giugno. A tal proposito, il sindaco di Roma e commissario straordinario per il Giubileo 2025, Roberto Gualtieri, ha informato sull’andamento dei sopralluoghi che si stanno svolgendo nelle aree interessate. In tale contesto, il Sottosegretario Mantovano ha sottolineato l’importanza di garantire il rispetto delle norme di sicurezza durante l’evento giubilare.
All’incontro erano presenti, tra gli altri: il Ministro alle Disabilità, Alessandra Locatelli; il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè; il Sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano; il Sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Tullio Ferrante; il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca; il Prefetto di Roma, Lamberto Giannini; il Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede, mons. Rino Fisichella; il Capo del dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio e il Presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati, Federico Mollicone.
Riunione del 5 settembre
Si è svolta il 5 settebre a Palazzo Chigi la quinta riunione congiunta del Tavolo istituzionale e della Cabina di Coordinamento Giubileo 2025, presieduta dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano.
In apertura di riunione, il Sottosegretario Mantovano ha precisato che l’attività dei vari gruppi tematici, che curano l’organizzazione dell’evento, è proseguita durante tutto il mese di agosto. Subito dopo è intervenuto il sindaco di Roma e Commissario straordinario per il Giubileo 2025, Roberto Gualtieri, che ha informato sullo stato di avanzamento dei lavori e delle attività relative al sistema dell’accoglienza.
Durante l’incontro, poi, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, il Commissario straordinario per il Giubileo Gualtieri e il Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede mons. Rino Fisichella hanno sottoscritto il Protocollo d’intesa per l’accoglienza dei turisti in visita a Roma in occasione dell’Anno Santo. L’obiettivo dell’accordo è quello di migliorare l’accoglienza e accrescere la formazione culturale e spirituale dei pellegrini. In particolare, verranno realizzati un sito e una App integrata e geolocalizzata del patrimonio sacro di Roma con tutte le informazioni sugli eventi in programma.
All’incontro erano presenti anche il Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Tullio Ferrante, il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, e il Presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati, Federico Mollicone.