Roma Capitale, in collaborazione con partner privati nei settori del turismo, della mobilità e della cultura, ha sviluppato un innovativo strumento progettato per migliorare significativamente l’esperienza dei visitatori, mettendo a disposizione informazioni personalizzate su siti culturali, itinerari, strutture ricettive e ristoranti.
L’assistente virtuale Julia, che utilizza la tecnologia dell’intelligenza artificiale, rappresenta uno strumento prezioso per valorizzare le attività locali. Julia fornisce consigli in tempo reale su tutte le opportunità che Roma propone, aiutando i turisti, ma anche i residenti, a vivere esperienze autentiche e a scoprire percorsi meno conosciuti.
Alimentata dalla tecnologia Azure di Microsoft e da OpenAl con GPT-4, Julia è accessibile attraverso WhatsApp, il web e i principali canali di messaggistica, senza necessità di scaricare applicazioni o strumenti aggiuntivi. Basato su un modello che valorizza lo scambio di dati e servizi, li progetto è stato sviluppato nel pieno rispetto della normativa GDPR, garantendo trasparenza e sicurezza per tutte le attività coinvolte.
Julia offre alle imprese l'opportunità di diventare protagoniste di questa innovazione. Inserendo direttamente le informazioni relative alla propria attività nell'assistente virtuale, sarà possibile consentire ai visitatori di avere accesso immediato ai propri servizi, senza intermediari digitali. Questa visibilità su un canale diretto e innovativo consente di raggiungere un pubblico ampio e diversificato, senza costi per l'azienda.
Come aderire
Partecipare è semplice: è sufficiente accedere con le proprie credenziali SPID al portale dedicato all'indirizzo https://060608.comune.roma.it/esercenti e compilare un breve questionario per inserire la descrizione della propria attività.