A partire dalle ore 12.00 del 17 luglio ed entro le ore 12.00 del 9 settembre 2023, le imprese turistiche interessate potranno presentare domanda per l’accesso alle risorse stanziate sul Fondo istituito dall’art. 1, comma 611, della L. 197/2022, destinate al potenziamento degli interventi finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile. Il contributo non potrà superare il 50% delle spese ammissibili per progetti non inferiori a € 50.000 e non superiori a € 200.000.
In coerenza con quanto disposto dal Decreto 5651/23 del 22/03/2023 all’articolo 2, lettere a) e b), le proposte progettuali dovranno essere rispondenti ad almeno una delle seguenti finalità:
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese della filiera del turismo e di strutture ricettive turistiche ed alberghiere che svolgono, anche in via non prevalente, attività di impresa riferita ai seguenti codici ATECO:
|
CODICE ATECO |
DESCRIZIONE |
|
49.1 |
Trasporto ferroviario di passeggeri (interurbano) |
|
49.3 |
Altri trasporti terrestri di passeggeri |
|
50.1 |
Trasporto marittimo e costiero di passeggeri |
|
50.3 |
Trasporto di passeggeri per vie d'acqua interne (inclusi i trasporti lagunari) |
|
51.1 |
Trasporto aereo di passeggeri |
|
52.2 |
Attività di supporto ai trasporti |
|
55.1 |
Alberghi e strutture simili |
|
55.2 |
Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni |
|
55.3 |
Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte |
|
56.1 |
Ristoranti e attività di ristorazione mobile |
|
56.3 |
Bar e altri esercizi simili senza cucina |
|
73.1 |
Pubblicità |
|
77.11.00 |
Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri |
|
77.21.00 |
Noleggio di attrezzature sportive e ricreative |
|
77.34.00 |
Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale |
|
77.35.00 |
Noleggio di mezzi di trasporto aereo |
|
77.39.10 |
Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri |
|
79.1 |
Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator |
|
79.9 |
Altri servizi di prenotazione e attività connesse |
|
82.30.00 |
Organizzazione di convegni e fiere |
|
90.0 |
Attività creative, artistiche e di intrattenimento |
|
93.1 |
Attività sportive |
|
93.21 |
Parchi di divertimento e parchi tematici |
|
93.29.2 |
Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali |
|
93.19.92 |
Attività delle guide alpine |
|
93.29.20 |
Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali |
|
96.04.10 |
Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali) |
|
96.04.20 |
Stabilimenti termali |
La domanda di finanziamento, completa della proposta, dei documenti e dichiarazioni di cui al precedente Articolo 9, deve essere presentata utilizzando esclusivamente la Piattaforma informatica, accessibile tramite SPID/CIE, il cui link di accesso alla procedura sarà comunicato con successivo provvedimento nella sezione “Notizie di Servizio” del Ministero del turismo (https://www.ministeroturismo.gov.it/). Tale piattaforma sarà fruibile comprensiva della relativa manualistica a partire dalle ore 12:00 del 17 luglio 2023 sul sito istituzionale del Ministero del Turismo.
Il Fondo per il turismo sostenibile è stato declinato in altri due Avvisi Pubblici finalizzati a:
A partire dal 30 giugno 2023, è possibile accedere alla piattaforma informatica per richiedere l’iscrizione all’elenco degli enti accreditati al rilascio delle certificazioni di sostenibilità di cui all’articolo 4, comma 2, del decreto prot. 5651/23 del 22 marzo 2023.
La piattaforma, realizzata dal Ministero del Turismo, è disponibile al seguente link.
Tutte le informazioni di dettaglio sono disponibili negli Avvisi pubblici allegati.