Il quinto workshop del progetto “L’impresa del futuro e il nuovo mindset aziendale”, che si terrà il 10 marzo alle ore 14.30, presso Unindustria, Via Andrea Noale, 206 – Roma - è dedicato al tema “Diversity & inclusion” e al ruolo della contrattazione collettiva nell’adozione di nuovi modelli organizzativi inclusivi.
L'inclusione delle persone riguarda la creazione di ambienti, politiche e pratiche che garantiscano pari opportunità di partecipazione per tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità. Questo implica eliminare barriere fisiche, sociali e culturali, in modo che le persone con disabilità possano partecipare pienamente a tutti gli aspetti della vita, come il lavoro, l'istruzione e la vita sociale.
L'inclusione non significa solo fornire “adattamenti” per persone con disabilità, ma lavorare attivamente per costruire una cultura che abbracci le differenze, riconoscendo il valore di ogni individuo, senza esclusioni.
La contrattazione collettiva rappresenta uno strumento chiave per creare un ambiente di lavoro equo e inclusivo, facendo sì che le persone con disabilità abbiano uguali opportunità e possano esprimere il proprio potenziale.
Il disability manager e l'osservatorio paritetico per la disabilità sono esempi importanti di gestione delle differenze sul posto di lavoro, che possono essere adottati dalla contrattazione collettiva per garantire una gestione più efficace e inclusiva.
Creare una cultura aziendale inclusiva non è un processo immediato, ma è fondamentale per costruire un ambiente in cui tutti i dipendenti possano esprimere il loro pieno potenziale, indipendentemente dalle loro abilità. Attraverso politiche mirate, formazione, adattamenti pratici e supporto psicologico, un'azienda può diventare un esempio di inclusione con ritorni positivi per tutti e per l’organizzazione nel suo complesso.
Nel corso dell’incontro interverrà la Dott.ssa Laura Di Raimondo – Direttore Generale di Asstel.
A seguire, sono previste le testimonianze aziendali di: Dott. Francesco Luchi – Soc. Merk Serono S.p.A., Dott.ssa Marika Curvo– Soc. Enel S.p.A., Dott. Andrea Laudadio – Soc. Tim S.p.A.
In allegato il programma del workshop.
L'evento si svolgerà solo in PRESENZA, registrati sul modulo online.
Seguiranno successive comunicazioni sugli appuntamenti dei prossimi workshop.