Tradizione ed innovazione. L’eccellenza italiana si rinnova: questa mattina all’Auditorium della Tecnica di Roma il nostro Presidente Giuseppe Biazzo è intervenuto all’apertura del “Made in Italy Day”, la giornata dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana che, ha sottolineato il Presidente, “ci invita a guardare al Lazio non solo come culla di storia e cultura e meta di attrazione turistica, ma come un territorio vivo e produttivo, dove una solida rete di imprese manifatturiere dà forma concreta all’ingegno e all’identità del nostro Paese”.
L'apertura dei lavori ha visto alternarsi gli interventi di Roberto Santori, Founder – Made in Italy Community, Emanuele Orsini, Presidente – Confindustria, Giuseppe Biazzo, Presidente – Unindustria Lazio, Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità – Comune di Roma, e a seguire l'intervento di Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione.
"Il Lazio è un ecosistema completo, in cui creatività, impresa e bellezza convivono e si rafforzano a vicenda, facendosi veri ambasciatori del Made in Italy nel mondo. La nostra regione, infatti, si posiziona come la seconda economia del Paese contribuendo a oltre l'11% del PIL italiano: qui l’eccellenza si basa “sulla cultura del lavoro, sulla meticolosa attenzione e sulla capacità di ricercare l’eccellenza dei propri prodotti. È proprio con questo spirito che abbiamo promosso, di concerto con la Regione Lazio, il Piano Industriale del Lazio, per dare una risposta concreta alle sfide economiche e produttive del territorio regionale, con l'obiettivo di rilanciare la crescita industriale e valorizzare le nostre eccellenze. Il Piano Industriale per il Lazio è una piattaforma di proposte che dimostra il nostro senso di responsabilità nei confronti della crescita del territorio. La competitività delle imprese deve tornare al centro delle politiche europee così come di quelle regionali. Il Lazio è un mosaico di settori produttivi d'eccellenza: Industria Farmaceutica, aerospazio, audiovisivo - che proprio questa sera vedrà la serata conclusiva del Premio Film Impresa - e poi digitale, ceramica, automotive. Sono tante e diversificate le eccellenze territoriali".
Per mantenere e ampliare i successi già raggiunti, e far fronte alle sfide attuali, è fondamentale però concentrarsi su innovazione tecnologica, sostenibilità e valorizzazione del capitale umano: "Siamo convinti che il Lazio possa agganciare livelli di crescita pari a quelli delle regioni più dinamiche d’Europa, attraendo nuovi investimenti e puntando sulle vocazioni produttive d’eccellenza. Dobbiamo creare, però, un ambiente favorevole agli investimenti, con infrastrutture moderne e strategiche, aree industriali ed un sistema logistico all’altezza delle sfide del mercato, una serie decisiva di semplificazioni, e un programma significativo per la crescita dimensionale delle imprese”. In questo contesto, eventi come il Made in Italy Day sono fondamentali per creare sinergie tra imprese, istituzioni e stakeholder, al fine di tracciare strategie comuni per il futuro del nostro sistema produttivo".
Qui la Diretta Streaming dell'evento.