Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 29/04/2025

Festa del Lavoro: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita alla BSP Pharmaceuticals

Oggi martedì 29 aprile 2025, presso la sede della nostra associata a Latina, è intervenuto anche il Presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo


Questa mattina il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato lo stabilimento della nostra associata BSP Pharmaceuticals, a Latina, per un appuntamento altamente simbolico: ogni anno infatti, a ridosso della Festa dei lavoratori, il Capo dello Stato visita una realtà produttiva d’eccellenza e quest’anno la scelta è ricaduta sulla nostra associata Bsp Pharmaceuticals, realtà d’avanguardia che si è affermata negli anni come un punto di riferimento nel settore biofarmaceutico, focalizzata nell’oncologia innovativa e nella produzione di nuovi biofarmaci per l’immunoterapia.

 

 

Un appuntamento, dunque, che ha valorizzato l’eccellenza farmaceutica italiana ed in particolare del Lazio, dove costituisce un vero e proprio distretto di eccellenza come ha sottolineato il Presidente Mattarella, che nel corso della mattinata è stato accolto dai vertici dell'azienda, dai rappresentanti istituzionali del territorio e da una importante delegazione di Unindustria guidata dal Presidente Giuseppe Biazzo, dal Presidente di Unindustria Latina Fausto Bianchi e dal Direttore Generale Massimiliano Ricci.

 

 

Il Capo dello Stato ha incontrato i dipendenti dell'azienda, visitato lo stabilimento ed è intervenuto alla cerimonia organizzata per la celebrazione della Festa del Lavoro, che si è svolta nell’Auditorium dell’azienda dove hanno preso la parola il Presidente e AD della BSP Pharmaceuticals Aldo Braca, il Presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, il rappresentante dei lavoratori della BSP Pharmaceuticals Nazareno Mancini, e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Elvira Calderone. 

 

La cerimonia si è conclusa quindi con l’intervento del Presidente Mattarella, il quale ha evidenziato il ruolo del lavoro quale "indice di sviluppo, motore di progresso, strumento per realizzarsi come persona, come poc’anzi ricordava il Presidente di Unindustria", e sull'importanza del capitale umano per "realtà impegnate in un settore della nostra economia che è proiettato sul futuro e sulla qualità della preparazione".

 

 

"Tra due giorni celebreremo la data simbolo del 1° maggio: la festa del lavoro. Un lavoro che non può consegnare alla morte, ma sia indice di sviluppo, motore di progresso, sia strumento per realizzarsi come persona. Il lavoro non può separarsi mai dall'idea di persona, dall'irriducibile unicità e dignità di ogni donna e di ogni uomo. Nessuno deve sentirsi scartato o escluso". "La Repubblica è fondata sul lavoro. Il lavoro è radice di libertà, ha animato la nostra democrazia, ha prodotto eguaglianza e, dunque, coesione sociale. Il progresso civile, la effettiva esistenza dei diritti, la sostenibilità del nostro modello sono legati, al tempo stesso, all'efficacia delle istituzioni e all'attività degli attori economici e sociali. Il lavoro richiama e sollecita la corresponsabilità, la solidarietà. Il lavoro è stato il vettore più potente di giustizia, di mobilità sociale, di costruzione del welfare". E ancora: "Un grande valore per l'economia italiana e per la coesione della nostra società assume il tema del territorio. Lei, Presidente Biazzo, ha sottolineato le "connessioni virtuose" che si manifestano sul territorio tra impresa, società e Stato per il benessere dei lavoratori e dei cittadini. La variabile territoriale incide direttamente sul lavoro. La carenza dei servizi nelle aree interne favorisce lo spopolamento e con esso il venir meno delle opportunità di utilizzo delle risorse e dei saperi di queste aree. Occorre porre argine a queste dinamiche, per non rischiare di provocare vuoti e fratture nel corpo unitario del Paese".

 


 

"AccoglierLa in uno dei luoghi simbolo dell’innovazione industriale del nostro territorio, in occasione delle celebrazioni della Festa del Lavoro e dei Lavoratori, è per noi motivo di grande emozione e profondo orgoglio", ha dichiarato il Presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo che a nome di Unindustria ha espresso la più sincera gratitudine al Presidente Mattarella per la Sua presenza che "conferma, ancora una volta, la Sua attenzione e sensibilità verso il mondo produttivo e verso le donne e gli uomini che quel mondo lo animano quotidianamente con la loro attività e il loro esempio di dedizione contribuendo alla crescita civile ed economica della società". Una visita che ha rappresentato il più alto riconoscimento per i lavoratori e la sana vitalità imprenditoriale della nostra regione, sottolineando l’importanza del settore farmaceutico che proprio nella provincia di Latina ha trovato uno dei suoi "più importanti poli di sviluppo e innovazione" grazie anche alla "eccellente qualità delle persone impiegate in questi stabilimenti".

Biazzo ha evidenziato il percorso della famiglia Braca e di tutta la comunità aziendale di BSP, "modello di crescita che parte dal territorio e guarda molto oltre i confini nazionali, rappresentando al meglio quella vocazione internazionale che ha registrato risultati sempre più importanti negli ultimi venti anni nel Lazio. Uno dei principali obiettivi delle Associazioni come Unindustria risiede proprio nel cucire e far crescere queste connessioni virtuose, evitare che esse perdano attenzione e cura, perché dalla triangolazione tra impresa, società e Stato dipende una parte rilevante del bene dei lavoratori e dei cittadini. Nella nostra dimensione regionale, quindi, abbiamo proposto un Piano Industriale del Lazio, frutto della collaborazione tra istituzioni e imprese, che mira a rafforzare la consapevolezza sul ruolo dell’impresa per il benessere e la crescita della regione e a ribadire la responsabilità delle aziende per il progresso del territorio e per le aspirazioni dei lavoratori". 

Il Presidente di Unindustria quindi ha sottolineato l’impegno per i giovani e per la partecipazione delle donne al mondo del lavoro, elementi essenziali per la competitività dell’impresa e dell’economia italiana chiamata anche a dare risposte concrete e significative all’inverno demografico che stiamo attraversando. Per la responsabilità sociale d’impresa e per assicurare luoghi di lavoro che siano ambienti sicuri e gratificanti, con "sostegni adeguati alle esigenze crescenti dei lavoratori in una società complessa che si evolve e che deve essere sempre più in grado di accogliere l’energia e la voglia di fare di chi viene da Paesi meno fortunati, così come capitò a tanti italiani tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900". "E’ nostro obbligo morale fare in modo che il lavoro non sia mai motivo di frustrazione, ma sempre elemento di realizzazione personale e collettiva", ha concluso il Presidente di Unindustria, sottolineando il ruolo dell'industria come motore insostituibile di sviluppo per tutto il Paese.


 


Foto Gallery

Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499304
cristiana.campanella@un-industria.it
×

Cristiana Campanella




Roma

Telefono: 0684499304
Mail: cristiana.campanella@un-industria.it

Temi: organizzazione,networking,marketing,progetti associativi,farmaceutica,biomedicali,Roma,


Tel. 0684499323
davide.lucchetti@un-industria.it
×

Davide Lucchetti




Roma

Telefono: 0684499323
Mail: davide.lucchetti@un-industria.it

Temi: Comunicazione,Digital,Web,Social media,Turismo,Alberghi,


Tel. 0684499272
alessandra.pasqualotto@un-industria.it
×

Alessandra Pasqualotto




Roma

Telefono: 0684499272
Mail: alessandra.pasqualotto@un-industria.it

Temi: ,iniziative,eventi,turismo,cultura,grandi eventi,industria creativa,cinema,audiovisivo,brand identity,


Tel. 0684499278
simona.balliana@un-industria.it
×

Simona Balliana




Roma

Telefono: 0684499278
Mail: simona.balliana@un-industria.it

Temi: iniziative,eventi,


Tel. 0684499615
vespasiano.dispirito@un-industria.it
×

Vespasiano Di Spirito




Latina

Telefono: 0684499615
Mail: vespasiano.dispirito@un-industria.it

Temi: relazioni industriali,sindacato,lavoro,contratto,risorse umane,chimica,gomma,materie plastiche,


Tel. 0684499336
silvia.mancini@un-industria.it
×

Silvia Mancini




Roma

Telefono: 0684499336
Mail: silvia.mancini@un-industria.it

Temi: iniziative,eventi,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index