Oggi martedì 13 maggio 2025 a Roma, presso la Centrale Montemartini, l'Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale ha organizzato il Forum conclusivo del progetto 'Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile', finanziato dal Ministero del Turismo. Un confronto a cui hanno partecipato gli Assessori e i rappresentanti istituzionali delle principali città d'arte italiane.
In mattinata, ad aprire i lavori del panel istituzionale sul tema 'Turismo Responsabile nelle Città d'Arte: sfide e opportunità. Roma, Firenze, Milano, Venezia e Napoli a confronto' è intervenuto l'assessore capitolino Alessandro Onorato. Presentati e moderati dalla giornalista Viola Giannoli di Repubblica, si sono alternati gli interventi di: Jacopo Vicini, Assessore allo Sviluppo economico, Turismo, Fiere e Congressi del Comune di Firenze; Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano; Simone Venturini, Assessore al Turismo Comune di Venezia; Luigi Carboni, Presidente Commissione Turismo Comune di Napoli. Ciascuna città ha presentato il proprio progetto finanziato con i fondi del Piano di Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo, per affrontare in chiave sostenibile il tema dell'overtourism che accomuna le città italiane e internazionali.
Nel pomeriggio i lavori sono proseguiti con la tavola rotonda sul tema 'Il turismo come strumento rigenerativo nelle città d'arte: modelli e strumenti', che ha visto partecipare, insieme al Presidente della Sezione Industria del Turismo e del Tempo libero di Unindustria Giuseppe De Martino, anche Giuseppe Roscioli, Presidente Federalberghi Roma e Vice Presidente Confcommercio Roma, Angelo Di Porto, Presidente Assoturismo Confesercenti Roma e Lazio, Natalino Gisonna, presidente di CNA Turismo e Commercio Roma, e Fabiola Sfodera, Professoressa associata di Economia e Gestione delle Imprese presso l'Università La Sapienza di Roma. Le conclusioni, introdotte dall'assessore Alessandro Onorato, sono state affidate al ministro del Turismo, Daniela Santanchè.
“La valorizzazione di alcuni quartieri come Ostiense, Eur e San Lorenzo può offrire l’opportunità per una migliore distribuzione dei flussi turistici oltre il centro storico, migliorando la sostenibilità della città, favorendo uno sviluppo più equilibrato e generando benefici economici e sociali per le comunità locali”, ha dichiarato il Presidente Giuseppe De Martino. “Si tratta di aree in cui già esistono moltissimi fattori di attrattività, grazie ad un ecosistema vivace composto da arte contemporanea, installazioni urbane e spazi espositivi innovativi. Il settore MICE è un altro importante fattore di attrattività di Roma, città competitiva rispetto ad altre destinazioni, soprattutto per congressi fino a 2/300 partecipanti. Unindustria sta lavorando, insieme al Convention Bureau di Roma e Lazio per individuare possibili incentivi che favoriscano l’arrivo di eventi di maggiori dimensioni, al fine di rafforzare ulteriormente il posizionamento di Roma e del Lazio.”