Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Foto gallery - 15/07/2025

La Blue Economy e la valorizzazione dei litorali dei comuni costieri: le strategie della Regione Lazio

Cristiano Dionisi: "L'economia del mare è un settore strategico, asset trasversale del Piano Industriale del Lazio"


Questa mattina il Presidente della Piccola Industria di Unindustria, Crisitano Dionisi, ha partecipato alla conferenza stampa “Blue economy e valorizzazione dei litorali dei Comuni costieri. Le strategie della Regione Lazio”, organizzata dalla Regione Lazio per illustrare le strategie per la Blue economy


Presenti per l'occasione, insieme alla Vicepresidente e Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio Roberta Angelilli, anche Enrico Tiero, Presidente della Commissione allo Sviluppo Economico e Attività produttive del Consiglio Regionale del Lazio, e Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di commercio di Roma.

 


Download Clip

 

Nel Lazio il settore è strategico: "Siamo la prima regione italiana per numero di imprese nel settore", ha evidenziato Dionisi nel corso della conferenza, nella quale sono stati illustrati i progetti realizzati, le risorse stanziate e gli esiti del bando della Legge sul Litorale per la riqualificazione dei comuni costieri

 

“La Blue Economy rappresenta una delle leve più promettenti per costruire una crescita sostenibile, integrata e competitiva della nostra regione", ha dichiarato Dionisi.  "Si tratta di un settore strategico, oltre ad essere asse trasversale del Piano Industriale del Lazio promosso da Unindustria e condiviso dalla Regione.  Il Lazio può contare su asset unici nel panorama nazionale. Mi riferisco al sistema portuale di Civitavecchia–Gaeta–Fiumicino, che rappresenta un modello nazionale di efficienza per la gestione dei progetti del Pnrr o alla Zona Logistica Semplificata (Zls), che sarà sempre di più un attrattore importante per nuovi investimenti. Abbiamo poi un ecosistema formativo d’eccellenza con Its e università di primissimo livello, e un tessuto industriale che, pur in trasformazione, conserva competenze tecniche e capacità produttive da valorizzare, con una presenza record di 35 mila imprese di settore. Il Lazio può rappresentare un modello anche per l’innovazione nel settore blu: penso ad esempio alla logistica, alla cantieristica e alla produzione sostenibile dei biocarburanti, temi portanti della call per la reindustrializzazione del litorale nord, coordinata dal Mimit". 

 

"Il sistema Confindustria, a tutti i livelli, ha messo al centro l'economia del mare. Ogni euro investito genera sul resto dell'economia 1,8 euro. Il Lazio può essere un modello, abbiamo un primato crocieristico importante e dobbiamo aspettarci una crescita importante, ma dobbiamo lavorare per accogliere i turisti. Voglio inoltre ricordare il lavoro svolto da Confindustria che, attraverso il Gruppo tecnico Economia del Mare guidato dal Presidente Delegato Mario Zanetti, ha prodotto un documento strategico di grande valore, presentato proprio oggi, che individua tre priorità su scala nazionale: infrastrutture e portualità, flotte e vettori, persone e competenze. Questi driver strategici trovano una declinazione naturale e concreta nel contesto del Lazio, ponendo le basi per un’attivazione operativa da parte di Unindustria”.


Durante l’incontro sono stati illustrati i progetti realizzati, le risorse messe in campo e gli esiti dei bandi destinati a sostenere interventi strategici. Nel biennio 2023/2025 sono stati stanziati 27 milioni di euro con l’obiettivo di rafforzare competitività, sostenibilità e innovazione nei territori costieri del Lazio. Oggi èstata pubblicata anche la graduatoria dei 10 milioni di euro per la Legge del Litorale per la riqualificazione dei lungomari e dei contesti urbani costieri. Sono 12 i primi progetti ritenuti ammissibili e che saranno immediatamente finanziati: San Felice Circeo, Pomezia, Formia, Sabaudia, Fiumicino, Cerveteri, Sperlonga, Tarquinia, Ardea, Ponza, Latina, Ladispoli con i 10 milioni della Regione, ai quali si aggiunge il cofinanziamento da parte dei comuni di 4 milioni di euro, per un investimento complessivo di 14 milioni di euro.

Scopri di più sul sito della Regione Lazio

Foto Gallery

  TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499323
davide.lucchetti@un-industria.it
×

Davide Lucchetti




Roma

Telefono: 0684499323
Mail: davide.lucchetti@un-industria.it

Temi: Comunicazione,Digital,Web,Social media,Turismo,Alberghi,


Tel. 0684499721
stefania.petriglia@un-industria.it
×

Stefania Petriglia




Frosinone

Telefono: 0684499721
Mail: stefania.petriglia@un-industria.it

Temi: Attività,Progetti associativi,piccola industria,pmi,


Tel. 0601908115
annalaura.pompozzi@un-industria.it
×

Anna Laura Pompozzi




Aprilia

Telefono: 0601908115
Mail: annalaura.pompozzi@un-industria.it

Temi: finanza,credito,assicurazioni,immobiliare,pnrr,piccola industria,pmi,


Tel. 0684499903
francesco.corsi@un-industria.it
×

Francesco Corsi




Viterbo

Telefono: 0684499903
Mail: francesco.corsi@un-industria.it

Temi: media relations,press,stampa,rassegna,interviste,comunicati


Tel. 0684499412
francesca.giorgetti@un-industria.it
×

Francesca Giorgetti




Roma

Telefono: 0684499412
Mail: francesca.giorgetti@un-industria.it

Temi: organizzazione,associativo,networking,marketing,tennis,piccola industria,pmi,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index