Una giornata speciale a Frosinone per il futuro di 45 studenti della Fondazione ITS Meccatronico del Lazio Academy, di cui Unindustria è socio fondatore. Giovedì 24 luglio 2025, nella cornice dei giardini della Villa Comunale, si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi relativi ai percorsi di “Tecnico Superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici: specialista per la transizione digitale dell’industria chimico-farmaceutica” e “Tecnico Superiore per l'innovazione di processi e prodotti meccanici: specialista per la transizione digitale dell'industria manifatturiera”.
Tanti gli ospiti presenti, tra cui rappresentanti del mondo istituzionale e imprenditoriale locale e regionale: nell'ambito dell'incontro, insieme alla Presidente della Fondazione ITS Meccatronico del Lazio Academy, Miriam Diurni, sono intervenuti il Presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, il Delegato Education e Open Innovation di Confindustria Riccardo Di Stefano, l'Assessore al lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola, Politiche per la ricostruzione, Personale della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni, il Presidente ITS ITALY Guido Torrielli, e il Presidente Fondatore della Fondazione ITS Meccatronico del Lazio Academy, Maurizio Stirpe.
Nel suo intervento, il Presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo ha sottolineato come in pochi anni l'ITS Meccatronico, di cui Unindustria è socio fondatore, ha saputo crescere, consolidarsi, attrarre e coinvolgere nuovi soci e imprese di ogni dimensione, diventando un punto di riferimento, non solo nel Lazio, ma a livello nazionale: "Il dato che più ci rende orgogliosi è il tasso di occupazione dei diplomati vicino al 100%. Non sono numeri astratti, sono storie di giovani che, al termine del percorso, entrano in azienda e contribuiscono fin da subito, grazie alla formazione ricevuta. In molti casi, l’assunzione avviene già dopo lo stage. È la dimostrazione che il sistema funziona, che il ponte tra scuola e impresa è solido e che gli ITS sono una scelta strategica per chi desidera un accesso rapido, qualificato e concreto al mondo del lavoro. C’è ancora tanta strada da fare, perché oltre il 50% delle imprese fatica a trovare profili tecnici: per questo dobbiamo continuare a investire in formazione. Unindustria, fin dalla nascita dell’ITS Meccatronico, ha creduto fortemente in questo progetto: continueremo a sostenerlo perché rappresenta un investimento concreto nel capitale umano e nella competitività del nostro sistema produttivo. Un grande augurio a questi ragazzi!”.
La Fondazione ITS Meccatronico del Lazio Academy, di cui Unindustria è socio fondatore, è nata dall'esigenza delle imprese del territorio del Lazio di rafforzare la formazione tecnico-specialistica in ambito meccanico e meccatronico, e sviluppare le competenze strettamente correlate ai fabbisogni professionali espressi dalle imprese per lo sviluppo della competitività del territorio, favorendo l’occupazione dei giovani al termine del percorso di formazione.
Gallery in aggiornamento