Alla Rome Future Week® 2025 saranno i giovani ad essere al centro dell’evento. La terza edizione del festival diffuso, organizzato da Scai Comunicazione in partnership con l’Assessorato alle Attività Produttive, alle Pari Opportunità e all’Attrazione degli Investimenti di Roma Capitale e con il patrocinio, tra gli altri, di Unindustria, è in programma nella Capitale dal 15 al 21 settembre e coinvolgerà oltre 2000 giovani under 25, attivi per tutta la settimana, che terranno in mano le redini della manifestazione. Emblema e fil rouge di questa edizione il tema “Mutazioni”. Un invito corale - con oltre 400 eventi in 200 location in 7 giorni - ad esplorare il futuro come flusso continuo di trasformazioni, naturali e culturali, che attraversano corpi, linguaggi, tecnologie, smart cities e relazioni.
Le grandi novità dell’edizione 2025 sono state presentate oggi in conferenza stampa nella Sala delle Bandiere del Campidoglio, dove organizzatori, partner e istituzioni hanno svelato il programma, gli ospiti e le opportunità che si schiudono per le nuove generazioni. Presente il Presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, accanto a Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità di Roma Capitale, al Founder di Rome Future Week Michele Franzese. Presenti anche Muhannad Al Salhi CEO Engel & Wolkers Italia, Maria Enrica Danese Corporate Communication & Sustainability Director TIM, Mattia Voltaggio Director joule scuola per l’impresa di ENI, Romolo Guasco Direttore Confcommercio Roma, Marina Panfilo Direttrice Fondazione MSD, Giovanni Anastasi Presidente Formez PA, Patrizia Tomasich Direttrice Museo Explora, Daniele Calderoni Parronchi Chief Strategy & Innovation Officer RINA.
Nell’edizione 2025 sono coinvolti oltre 50 speaker e co-host under 25; 500 i partecipanti al programma Future Explorers certificati durante la settimana; 50 scuole, ITS e accademie sono già attive nel coinvolgimento dei loro studenti. Complessivamente, nelle prime tre edizioni, quasi 5000 giovani tra volontari, Explorers e studenti hanno contribuito a costruire la manifestazione, confermando la Rome Future Week come un vero laboratorio di partecipazione e innovazione.
«Roma è in fermento e la Rome Future Week lo dimostra: un evento diffuso che nasce dalle tante anime che abitano questa città e che insieme raccontano il futuro. I giovani sono il motore di questa energia: oltre duemila under 25 che prendono la parola, che costruiscono, che innovano. In questi giorni mostriamo come la città sta cambiando davvero: le piazze che diventano piazze digitali, con il Wi-Fi gratuito e il 5G al servizio dei cittadini e delle cittadine; le metropolitane che si attrezzano per essere sempre più connesse; le aziende partecipate che aprono le loro stanze della tecnologia a studenti, startupper e ricercatori, diventando motori di innovazione. È l’immagine di una Roma che non ha paura di sperimentare, che rende accessibili le sue infrastrutture e che costruisce comunità e futuro intorno alla connettività e all’innovazione» dichiara Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive, alle Pari Opportunità e all’Attrazione Investimenti di Roma Capitale.
«Rome Future Week ha già dimostrato, in poche edizioni, di saper raccontare Roma e il Lazio come una piattaforma capace di accogliere il futuro: è un laboratorio aperto, inclusivo e sostenibile, che mostra come il futuro della Capitale si costruisca grazie a un mosaico di energie diverse. Per questo siamo qui, perché crediamo che solo costruendo insieme un ecosistema dell’innovazione Roma possa attrarre capitali, talenti e nuove opportunità. Il tema è "mutazioni": come Unindustria stiamo vivendo una fase di profonda mutazione, che è anche il contributo che vogliamo dare alla città di Roma. Mutazione significa accompagnare le imprese verso la transizione digitale, l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e l’apertura ai giovani talenti: significa essere non solo un’associazione di rappresentanza, ma un attore che stimola e connette energie. Lo faremo sostenendo l'iniziativa e, in particolare, con due appuntamenti in calendario: il primo è il workshop “Turismo e A.I. – Dalla teoria alla pratica”, parte del ciclo Unitalk – Strategie per l’attrattività. Il secondo è "Talentis – GI Startup Program 2025", promosso dal nostro Gruppo Giovani Imprenditori e ospitato per la prima volta a Roma. Questi due eventi rappresentano bene lo spirito con cui vogliamo vivere la Rome Future Week: non semplice vetrina, ma luogo di confronto concreto, di contaminazione positiva, di crescita collettiva. Unindustria investe nell'innovazione, crede nei giovani e lavora perché Roma sia una capitale della storia e del futuro, per un Lazio sempre più competitivo».
Scopri tutti gli appuntamenti in calendario su Rome Future Week
Vi segnaliamo in particolare anche "Il dato intelligente come asset strategico di impresa"