Si è tenuto nella mattinata di oggi giovedì 30 ottobre 2025 a Latina, presso la Sala Conferenze del Centro Servizi alle Imprese del Consorzio per lo sviluppo industriale del Lazio, un approfondimento tecnico su "Gli istituti e le procedure doganali. Lo status di A.E.O. e il ricorso agli Istituti di semplificazione doganale come le I.T.V. (Informazioni Tariffarie Vincolanti)", realizzato in collaborazione con l'Agenzia delle Dogane di Gaeta
Unindustria e la Direzione Territoriale per il Lazio e l’Abruzzo dell’Agenzia delle Dogane sono legate fin dagli anni duemila da un Protocollo d’Intesa generale, rinnovato nel 2023, che rappresenta uno strumento importante per l’offerta di servizi tecnici e di rappresentanza per le imprese di Unindustria, nonché di formazione e informazione rivolta sia alle aziende associate che al personale dell’Agenzia, costituendo uno strumento importante di collaborazione tra i due enti.
L’appuntamento di oggi segue quello che si è tenuto lo scorso anno ed è nato con lo scopo di mettere a disposizione le competenze professionali dell’Agenzia per promuovere la figura dell’Operatore Economico Autorizzato (c.d. AEO), istituto introdotto dall'Unione Europea – in origine come certificazione - per migliorare la sicurezza e la fluidità delle operazioni doganali. Il Codice Doganale dell’Unione ha previsto successivamente che tale status sia attestato, non più con una certificazione ma con due tipi di autorizzazione: AEO/ semplificazioni doganali (AEOC) e AEO/sicurezza (AEOS). I due tipi di autorizzazione sono cumulabili e quindi possono essere detenuti contemporaneamente garantendo i benefici connessi con entrambe le autorizzazioni.
Le aziende certificate AEO godono di una serie di vantaggi, tra cui:

In foto Tiziana Vona e Paolo Amoruso dell’Ufficio Dogane di Gaeta
Per un Paese come l’Italia - ha ricordato Tiziana Vona - Paese di trasformazione e import/export, dove la catena del valore è spesso transnazionale e il settore manifatturiero dipende fortemente dall'importazione di componenti da trasformare, la qualifica di AEO permette alle aziende di ridurre tempi e costi legati alla Dogana, migliorando così la propria competitività.
Inoltre, l’AEO contribuendo a garantire maggiore legalità trasparenza sicurezza nelle operazioni internazionali, riduce anche il rischio di fattispecie più gravi come le contraffazioni e i traffici illeciti di merci. Questo è particolarmente rilevante per un paese come l’Italia, al centro delle principali rotte commerciali europee e del Mediterraneo.
Quanto alle informazioni Tariffarie Vincolanti, sappiamo essere una intelligente forma di ruling tra operatore privato e amministrazione. Stabiliscono la classificazione tariffaria di una merce nella Nomenclatura Combinata e nel Sistema Armonizzato e sono valide 3 anni, vincolanti per dogane UE e titolare. Il loro uso permette vantaggi come la certezza dei dazi e dei costi applicabili e la semplificazione nei rapporti commerciali e riduzione dei rischi.
AEO, ITV e altri strumenti di semplificazione doganale sono strumenti strategici per ridurre tempi, rischi e costi, rafforzando la competitività globale delle imprese, essenziali per sostenere il commercio internazionale dell’Italia. Grazie a queste misure, le imprese italiane possono operare in maniera più efficiente, sicura e competitiva in un mercato globale sempre più complesso e interconnesso. Questo permette anche alla nostra amministrazione doganale di essere concorrenziale e attrarre operazioni e passaggi amministrativi che altrimenti - ha concluso Tiziana Vona - verrebbero fatte in altri paesi."
Sono intervenuti Paolo Amoruso Dirigente dell’Ufficio delle Dogane di Gaeta e tutti i responsabili dell’Agenzia delle Dogane che hanno illuistrato nei dettagli sia lo Status di A.E.O. che il ricorso agli Istituti di semplificazione doganale come le I.T.V. (Informazioni Tariffarie Vincolanti). Case History rappresentata dall'Azienda Certificata AEO BSP Pharmaceuticals SPA (in foto).