La nostra associata Ericsson ha inaugurato la sua nuova sede a Roma, nel cuore del quartiere EUR. Il trasferimento nel nuovo complesso rappresenta un passo strategico per l’azienda, a conferma della volontà di consolidare la propria presenza in Italia e di rafforzare il suo ruolo come motore della trasformazione digitale del Paese. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte l’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia, l’Ambasciatrice di Svezia in Italia, Karin Höglund, e il Presidente e Amministratore Delegato di Ericsson Italia, Andrea Missori. Presente per Unindustria il Direttore Generale Massimiliano Ricci.

”Siamo orgogliosi di inaugurare oggi la nuova sede di Ericsson a Roma, in uno dei principali poli direzionali e tecnologici della capitale. Questo trasferimento segna l’inizio di un nuovo capitolo per Ericsson in Italia, in cui rafforzeremo il nostro impegno verso gli operatori, le imprese e le istituzioni per costruire le reti 5G evolute di cui abbiamo bisogno per la digitalizzazione del Paese.”, ha dichiarato Andrea Missori, Presidente e Amministratore Delegato di Ericsson Italia.
Karin Höglund, Ambasciatrice di Svezia in Italia, ha commentato: ”Sono molto felice di assistere all’apertura di questo nuovo capitolo per Ericsson a Roma. La nuova Casa Ericsson è la prova concreta della capacità di adattarsi, di innovare continuamente e di guardare lontano – qualità che da sempre contraddistinguono questa azienda.”
''Siamo molto felici di questa inaugurazione in un'area così strategica per le nostre imprese come l'EUR", ha dichiarato il Direttore Generale di Unindustria Massimiliano Ricci. "La nuova sede di Ericsson rappresenta un investimento importante e un segnale concreto di fiducia verso la nostra regione e la città di Roma. Ericsson è una realtà fondamentale per l'economia laziale e romana, un'azienda che da sempre contribuisce alla crescita e all'innovazione del nostro territorio e non solo. La scelta di continuare a investire a Roma conferma la centralità di questo territorio per le grandi imprese nazionali e internazionali''.
Una sede moderna e sostenibile
La nuova sede sarà il punto di riferimento per gli oltre 900 professionisti di Ericsson attivi nella capitale. Situata in Viale Beethoven, la struttura si inserisce in un edificio che Ericsson ha ristrutturato all’insegna della modernità ed efficienza. Distribuita su 8 piani per una superficie complessiva di oltre 10.000 metri quadri, la nuova sede di Ericsson vanta una certificazione LEED Gold. Confermando la grande attenzione di Ericsson verso i temi ESG, la certificazione assicura elevati standard di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, con attenzione anche alla promozione della salute e del benessere sul posto di lavoro.
L’edificio può ospitare complessivamente circa 700 tra postazioni di lavoro individuali, sale riunioni e aree collaborative, pensate per favorire la condivisione e l’innovazione. Al suo interno è presente anche un Experience Center di oltre 400 metri quadrati, concepito per offrire a clienti, partner e istituzioni la possibilità di conoscere da vicino le più recenti tecnologie. Completa la struttura un Data Center di ultima generazione.
Gli spazi della nuova sede sono progettati per garantire la massima flessibilità: ogni area può essere configurata come sala riunioni, team room o focus booth, adattandosi alle diverse esigenze operative. In linea con il modello di lavoro agile adottato da Ericsson dal 2018, la nuova sede offre alle persone un ambiente pensato per benessere, collaborazione e produttività.
Oltre un secolo di innovazione in Italia
La nuova sede, la terza nella storia di Ericsson a Roma dopo il primo insediamento in via Appia Nuova e il successivo trasferimento nel campus di via Anagnina negli Anni Sessanta, rafforza il ruolo strategico dell’Italia all’interno della visione globale del Gruppo. Con questo nuovo capitolo, Ericsson rinnova la propria storica presenza a Roma e continuerà a collaborare con operatori, imprese e istituzioni, sostenendo l’evoluzione dell’ecosistema digitale e promuovendo nuove opportunità legate alla connettività mobile avanzata.
Presente in Italia dal 1918, Ericsson contribuisce da oltre un secolo all’innovazione e allo sviluppo tecnologico del Paese, portando i benefici della connettività a milioni di cittadini e imprese. A completare la presenza capillare di Ericsson in Italia, anche le sedi di Milano e Napoli e tre centri di ricerca e sviluppo situati a Genova, Pisa e Pagani (SA).