I flussi di viaggiatori provenienti dal continente asiatico possono trasformarsi in grandi opportunità da cogliere per gli operatori del settore che sapranno come approcciarsi a questi nuovi target.Il 21 ottobre ha avuto luogo il primo seminario di un ciclo di tre, volti ad un ottimale approccio al nuovo target di turisti.
Un viaggio nella Cina contemporanea per comprendere le aspettative e le diverse abitudini di chi proviene da Chongqing, Pechino o Canton. Il seminario, condotto dal Dott. Boggio Ferraris, ha permesso di immergersi nella realtà cinese grazie ad un approccio ragionato alla sua cultura ed ai moderni modelli di interazione e comunicazione. Le criticità tipiche della relazione con l’interlocutore cinese sono state analizzate al fine di individuare le strategie indispensabili in sede di accoglienza turistica, nelle dinamiche formali così come in quelle informali. Di seguito le diverse fasi del seminario:
CHINA: A CULTURAL SHOCK
· Dati Paese e suddivisione amministrativa
· Mappatura delle “lingue cinesi” e loro diffusione
TURISMO: PROFILAZIONE E SEGMENTAZIONE DEI VIAGGIATORI CINESI
· Dati turismo cinese mondo, Europa, Italia
· Informazioni sui viaggiatori cinesi: mete ricercate, aspettative, cluster di appartenenza
· Profilazione e segmentazione dei viaggiatori cinesi per età, genere, provenienza geografica, reddito. Un’analisi qualitativa e quantitativa.
· Analisi dei main driver e dei fattori determinanti nella scelta della destinazione
INTERCULTURAL MANAGEMENT: ANALISI DELLA PROSSEMICA E STRATEGIA DEI RAPPORTI INTERPERSONALI
· Analisi e approfondimento dei tre vincoli culturali caratterizzanti:
· Analisi di dieci aspetti caratterizzanti la psicologia cinese, tra tradizione e discontinuità con i modelli del passato
· La prossemica e le strategie di inter-relazione con il partner cinese
In allegato i documenti audio relativi al seminario e qui di seguito il link per scaricare la presentazione del relatore.