"Leasing immobiliare come strumento per l'abitare" soluzione incentivante per i giovani sotto 35 anni e con reddito non superiore 55 mila euro per acquisto "prima casa" convegno ANCE-ASSILEA documentazione
Gli incentivi fiscali previsti dall’ultima legge di Stabilità 2016, Legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, in GU n.302 del 30.12.2015 - Suppl. Ord. n. 70, rendono il leasing immobiliare una possibilità alternativa alla compravendita tradizionale per agevolare l’accesso alla “prima casa”, in particolare per i giovani sotto i 35 anni e con un reddito non superiore a 55 mila euro (Cfr. News “Fiscale” 15/01/2016 Legge di "Stabilità 2016" 28 dicembre 2015, n. 208 misure fiscali di interesse settore costruzioni - Dossier Ance).
E’ quello che è emerso dal convegno “Leasing immobiliare come strumento per l’abitare”, promosso da Ance e Assilea, che si è svolto 18 febbraio u.s. presso la sede dell’Associazione dei Costruttori, nel corso del quale sono stati approfonditi gli aspetti fiscali e giuridici dello strumento e le opportunità che si aprono per le imprese di costruzione. Tutti gli aspetti fiscali e giuridici dello strumento anche nel confronto con il mutuo ipotecario sono stati analizzati da Maurizio Giglioli, Amministratore Delegato di Credemleasing Gruppo Credem e Vice Presidente ASSILEA e Gianluca De Candia Direttore Generale ASSILEA.
Riportiamo alcuni interessanti approfondimenti sull’argomento in parola, proposti durante il convegno del 18 febbraio, da alcuni dei relatori.