La Settimana della Cultura d’Impresa organizzata da Confindustria insieme a Museimpresa vede le aziende associate e le componenti associative di Unindustria protagoniste, sin dalle prime edizioni, di iniziative che mettono in luce la storia e il presente dell’impresa italiana per la sua qualità di costruire visioni, di rinnovarsi, di essere cardine delle comunità contribuendo al benessere e alla coesione sociale.
Il tema 'Mani che pensano. Intelligenza artificiale, arte e cultura per il rilancio dell’impresa' rimanda all’innovazione tecnologica e all’innesto dell’intelligenza artificiale nelle attività di ricerca e nella produzione, con l’avvento delle fabbriche digitali, dei robot, con le nanotecnologie sino a rendere possibili smart city e auto elettriche al servizio di una mobilità più sostenibile.
Consapevoli che una nuova storia della fabbrica e del lavoro si sta scrivendo proprio in questi tempi, imprese e imprenditori possono fare leva sui solidi valori della cultura d’impresa per raggiungere nuovi equilibri economici e sociali.
E’ possibile per le aziende associate e per le componenti associative proporre iniziative che si pongono l’obiettivo di conoscere meglio la valenza strategica dell’intelligenza artificiale e le implicazioni ancora da scoprire. Ed è possibile proporre all’Ufficio cultura d’impresa di Unindustria iniziative aziendali già svolte oppure quelle che si realizzeranno entro la fine dell’anno.
CALENDARIO EVENTI PROMOSSI NELL'AMBITO DELLA SETTIMANA DELLA CULTURA D'IMPRESA
Un confronto sul tema della parità di genere promosso insieme a Federmanager anche in vista del Premio Minerva 2025
A Ecomondo la Presidente della Sezione Servizi Ambientali, Tiziana Vona, è intervenuta nell'ambito dell'evento organizzato da Inail
Organizzata da Piccola Industria in collaborazione con le Associazioni del Sistema