Successo per "Turismo e Intelligenza artificiale: dalla teoria alla pratica", il secondo appuntamento dal ciclo "UNItalk – Strategie per l’attrattività” organizzato dalla Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero di Unindustria nell'ambito della Rome Future Week 2025.
L'incontro si è tenuto giovedì 18 settembre presso il "San Lorenzo studio by Soho House Rome", associato Unindustria, ed è stato aperto dal saluto della General Manager Soho House Rome Elodie Lacroix insieme a Giuseppe De Martino, Presidente della Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero di Unindustria.
L'AI per le aziende e le destinazioni al centro degli interventi di Ambra Lee Agnoletti, Sales Director Minor Hotels Italy, Antonio Cerqua, Chief Innovation Officer Almawave, Andrea Nike Curzi, Innovation Manager Idee per Viaggiare, Fabio Galetto, Direttore Travel Google, Italia Enrico Giannotti, Managing Director Cabolo Gruppo Cedat85, e Gerardo Volpone, Tech Strategist and Sustainability Lead Microsoft Italia. Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive, alle Pari Opportunità e all’Attrazione investimenti di Roma Capitale, ha concluso l'evento moderato dal giornalista Giampiero Valenza de Il Messaggero.
Tanti gli argomenti affrontati in un workshop che ha scelto di unire elementi di visione e di concretezza riunendo aziende, istituzioni e operatori del settore per un confronto concreto sulle applicazioni attuali dell’intelligenza artificiale nel turismo, e sulle prospettive future.
"Oggi abbiamo avuto il piacere di ospitare testimonianze importanti, molto concrete, per approfondire insieme un tema dirompente come quello dell'intelligenza artificiale, il cui ruolo nel turismo è destinato a crescere e diventare sempre più centrale per la competitività del settore. Questo appuntamento ha offerto molti spunti per capire come sfruttare al meglio la tecnologia e i dati sui flussi turistici, così da efficientare il lavoro degli operatori del Turismo", ha dichiarato Giuseppe De Martino, Presidente della Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero, a margine dell'incontro. "In questi ultimi anni si è parlato tantissimo di intelligenza artificiale: tanti dei nostri associati la utilizzano e abbiamo scelto di condividere informazioni su come utilizzarla al meglio, anche insieme a chi la sviluppa, per approcciare nuove prospettive del turismo". Dopo che il primo Unitalk era stato incentrato sul tema della rigenerazione urbana, De Martino ha sottolineato come la Sezione abbia voluto accendere un faro sul tema dell’innovazione, in occasione della Rome Future Week, per stimolare e connettere nuove energie grazie al dinamismo delle associate e dei grandi player sul tema dell'IA.